BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] nel gennaio del 1536; nel 1537 era al servizio di Ercole Gonzaga, e si trovava a Roma per "expedire le bolle" relative alla nomina, patrocinata dal Gonzaga, del fratello Pietro a vescovo di Fano.
Servì il Gonzaga perparecchi anni, sebbene non ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] 7v, 12, 18r-20r, 23v, 28r, 43v; 47, cc. 25v, 41v, 87v; ibid., Bolle e brevi, 12, IV (24 febbr. 1448), IX (23 sett. 1462); ibid., Bandi, Rimini 1999, ad ind.; A. Luciani, La signoria di Galeotto Roberto Malatesti (1427-1432), Rimini 1999, p. 56; P.G. ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] 196-210; G.L. Lello - M. Del Giudice, Privilegi e bolle della metropolitana Chiesa e monastero di Morreale…, Palermo 1702, pp. 2- , MA, 1938, pp. 151, 168-170; C.A. Garufi, Roberto di San Giovanni, maestro notaio, e il "Liber de Regno Siciliae", ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] , circostanza in cui gli toccò il compito di leggere la bolla, talmente lunga che furono necessarie due ore, con la quale la sicurezza dello Stato senese contro i propositi aggressivi di Roberto Sanseverino. Tra le questioni minori era anche una lite ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] di Avignone. A Roma così il B. doveva sollecitare personalmente l'approvazione del pontefice e l'emanazione delle opportune bolle. E che assolvesse assai brillantemente questa incombenza si può dedurre dalla lettera che il cardinale B. Maffeo scrisse ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] fratelli nel 1338.
Il C. doveva avere la piena fiducia di Roberto d'Angiò, se questi col testamento del 16 genn. 1343 lo di metter pace tra le famiglie: giunsero così almeno ventisei bolle dall'inizio del 1372fino alla morte del Cabassole.Il 26 ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Tra il 7 e il 12 sett. 1373 il papa inviò bolle alle autorità romane, a Luca Savelli e agli altri membri della ibid., LVII (1964), p. 195; R.-C. Logoz, Clément VII (Robert de Genève), sa Chancellerie et le clergè romand au début du grand Schisme ( ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] trenta circa dello stesso periodo, per lo più bolle papali, sono riconducibili, per caratteri e decorazioni, S. G. e le sue edizioni romane (1506-1524), in Studi offerti a Roberto Ridolfi, direttore de "La Bibliofilia", Firenze 1973, pp. 16, 20, 95- ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] Orientale (CINECA); la costruzione a Bologna della camera a bolle nazionale dell’INFN (1956-58), poi trasferita al orali di Giovanna Puppi, Silvio Bergia, Stefano Cecchini, Roberto Fanti, Attilio Forino, Loretta Gregorini, Giancarlo Setti, Ettore ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] peraltro godere di varie prebende e benefici, come testimoniano le bolle del 2 nov. 1301, dove viene chiamato "canonicus Senonensis contrasto tra i canonici ed il vescovo di Chartres Roberto di Joigny: i canonici rivendicavano la diretta dipendenza ...
Leggi Tutto
gyrotonic
s. m. e f. inv. Disciplina e sistema di allenamento, ispirati allo yoga, alla danza, alla ginnastica dolce, che, tramite l’uso di particolari macchinari, impegnano il corpo in movimenti circolari, in grado in particolare di aumentare...
tettina
s. f. [dim. di tetta]. – Forma vezzeggiativa fam. per indicare le mammelle, spec. quando sono piccole o non ancora sviluppate: una ragazzetta molto attraente ... che da uno strappo del chitone lascia spuntare una tettina (Roberto Calasso)....