Fraticelli, Franco
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 30 agosto 1928. Molto apprezzato per l'abilità con cui ha saputo trattare le scene d'azione e di suspense, ha conquistato negli anni Settanta [...] . A metà strada fra questi due versanti del suo lavoro, si colloca Il mostro, montato nel 1994 per RobertoBenigni, opera che, parodiando il thriller splatter, ripropone gli stereotipi della suspense coniugandoli con i tempi della comicità: un ...
Leggi Tutto
Cristiani, Gabriella
Stefano Masi
Montatrice e regista, nata a Foggia il 22 maggio 1949. Prima italiana a vincere un Oscar in una categoria tecnica, la C. ha raccolto l'eredità artistica del grande [...] ad Arcalli ‒ all'edizione del kolossal Novecento (1976) di Bertolucci. In seguito è entrata in contatto con il giovane RobertoBenigni e ha montato alcuni dei suoi primi lungometraggi, tra i quali l'esordio dell'attore nel cinema con Berlinguer ti ...
Leggi Tutto
Brialy, Jean-Claude
Simona Pellino
Attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato ad Aumale (Algeria; od. Sour el-Ghozlane) il 30 marzo 1933. Per il suo temperamento vivace e il suo sguardo [...] sue partecipazioni ad alcuni film girati in Italia: La notte brava (1959) di Mauro Bolognini; Il mostro (1994) di RobertoBenigni; Concorrenza sleale (2001) di Ettore Scola. Nel 1971 B. aveva iniziato a dedicarsi anche alla regia dirigendo Églantine ...
Leggi Tutto
Paredes, Marisa (propr. Paredes Bartolomé, Maria Luisa)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica e teatrale spagnola, nata a Madrid il 3 aprile 1946. Attiva fin dagli anni Sessanta, ha raggiunto la notorietà [...] in Profundo carmesí (1996) e in El coronel no tiene quien le escriba (1999; Nessuno scrive al colonnello) e da RobertoBenigni in La vita è bella (1997). Ha poi nuovamente collaborato con Almodóvar in Todo sobre mi madre nel ruolo della popolare ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Franco
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 15 febbraio 1926 e morto ivi il 18 ottobre 1995. Dotato di un fisico prestante, [...] ), ancora diretto da Fellini, regista che meglio di altri seppe intuire e mettere in evidenza le tinte tragiche della sua recitazione. Il suo ultimo personaggio significativo fu l'ossequioso monsignore in Il piccolo diavolo (1988) di RobertoBenigni. ...
Leggi Tutto
benecomunista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si propone di ricercare il bene comune.
• Alcuni tra i critici di [Mario] Monti sono in buona fede, perciò vanno rispettati sperando che venga anche [...] della Costituzione» (che, dopo settant’anni «non si può dire che è la più bella gnocca del mondo», come fa [Roberto] Benigni). Il sindacato, la Confindustria (specie per i cedimenti alla Cgil, al cui nome sono accostati, pur senza nessi, gli ...
Leggi Tutto
paleopolitico
(paleo-politico), s. m. e agg. (iron.) I metodi della politica di una volta; che si ispira alla politica di una volta.
• Molte possono essere le cause contingenti che hanno determinato [...] i molti patiti dei celebri personaggi paleo-politici in passato vissuti anche grazie ad attori come [Gérard] Depardieu e [Roberto] Benigni. (M[aurizio] Po[rro], Corriere della sera, 15 gennaio 2015, p. 51, Spettacoli).
- Composto dal confisso paleo ...
Leggi Tutto
Durano, Giustino
Nicoletta Ballati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Brindisi il 5 maggio 1923 e morto a Roma il 18 febbraio 2002. Esuberante, eccentrico, dotato di insolita espressività e mimica, [...] schermo seppe dare vita a personaggi significativi, seppure di secondo piano, come in La vita è bella (1997) diretto da RobertoBenigni, per il quale venne premiato nel 1998 con il Nastro d'argento.
Formatosi nell'ambito del teatro di varietà e della ...
Leggi Tutto
Renzi-girl
(Renzi girl), loc. s.le f. (iron.) Giovane sostenitrice e collaboratrice di Matteo Renzi.
• Dalle dichiarazioni dei parlamentari emerge il profilo patrimoniale dei «Renzi boys» e delle «Renzi [...] dai tempi di Spadolini». Chiude sull’Italia. «Lo dico con i sette cuori che ho: ricordatevi del futuro» (RobertoBenigni intervistato da Silvia Fumarola, Repubblica, 17 settembre 2014, p. 13, Politica).
- Composto dal nome proprio (Matteo) Renzi e ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] diritto consolare e diplomatico, Torino 1910; Strupp, Wörterbuch des Volkerrechts und Diplomatie, Berlino e Lipsia 1922; Benigni, Manuale di stile diplomatico, Firenze 1920; Segarizzi, Le relazioni degli ambasciatori della Repubblica veneta, Bari, s ...
Leggi Tutto
benigni-mania
(Benigni-mania), s. f. (scherz.) Entusiasmo dilagante per l’attore e regista Roberto Benigni. ◆ È già scoppiata la Benigni-mania: sono già allo studio gadget, sosia e prodotti dedicati al comico. (Repubblica, 23 marzo 1999, p....
benignata
s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento satirico tipici dell’attore e regista Roberto Benigni. ◆ «è sicuramente un bel film - commenta Roberta, studentessa, 15 anni - ma mi aspettavo di vedere qualche “benignata” e invece è proprio...