Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] di Celestini e il sardo della compagnia Cada Die teatro, recupera un valore di paradigma anche il personaggio che RobertoBenigni aveva, precocemente, portato fin dai primi anni Settanta sulle scene e poi sugli schermi (grande e piccolo). Lo scenario ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] al 1940 ed ebbe un giovanissimo Vittorio Gassman tra i protagonisti, l'ultimo è stato girato nel 2001 da RobertoBenigni. Nel 1971, Luigi Comencini firmò il Pinocchio televisivo, con Nino Manfredi (Geppetto), Franco Franchi e Ciccio Ingrassia (il ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] schermo; al tempo stesso, l'appuntamento dello spettatore con la persona sia pure schermica di Woody Allen (o di RobertoBenigni, o anche del primo Nanni Moretti) diviene una forma di contatto diretto, che in un certo senso prescinde dal singolo ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] Bertolucci, Il ladro di bambini di Gianni Amelio, Pane e tulipani di Silvio Soldini, La vita è bella di RobertoBenigni, Fuori dal mondo di Giuseppe Piccioni, Il corpo dell'anima di Salvatore Piscicelli, Confortorio di Paolo Benvenuti, Garage Olimpo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] e fantascienza, e altro ancora. Erano quasi sempre libri-novità, spesso con videocassetta: dai Monologhi & Gag di RobertoBenigni agli esercizi di scrittura creativa di Raymond Carver, dal noir-horror di Carlo Lucarelli alla Striscia la Tivú di ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] tradotto nella versione italiana Vogliamo vivere) di Lubitsch (1942) o anche nel fortunato La vita è bella (1997) di RobertoBenigni.Che la commedia sia in fondo legata a una tradizione di tipo realistico è dimostrato anche dal fatto che è presente ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] , a Romanzo criminale (2005) di Michele Placido. Notevole la recente fortuna delle varietà toscane (RobertoBenigni, Paolo Virzì, Leonardo Pieraccioni), tradizionalmente evitate nella lingua dello spettacolo comico, perché erroneamente ritenute ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] con le sue parole tutti i giorni, una familiarità che, più che dai critici, ci è stata restituita da RobertoBenigni.
La Commedia, infatti, è commedia, è il poema più dialogico di tutta la nostra letteratura: sfilano comparse, protagonisti, papi ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] , produce una maturazione stilistica, spesso orientata in direzione della commedia (ne è un esempio il percorso artistico di RobertoBenigni o di Massimo Troisi e, prima ancora, la maschera comica di Fantozzi inventata e incarnata da Paolo Villaggio ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] notte, 1990 e il film televisivo Resurrezione, 2002, da L.N. Tolstoj; Le affinità elettive, 1996, da J.W. Goethe); RobertoBenigni (2002, Pinocchio, da C. Collodi).Oltre ad alcuni fra i film menzionati, ce ne sono altri contraddistinti da un sincero ...
Leggi Tutto
benigni-mania
(Benigni-mania), s. f. (scherz.) Entusiasmo dilagante per l’attore e regista Roberto Benigni. ◆ È già scoppiata la Benigni-mania: sono già allo studio gadget, sosia e prodotti dedicati al comico. (Repubblica, 23 marzo 1999, p....
benignata
s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento satirico tipici dell’attore e regista Roberto Benigni. ◆ «è sicuramente un bel film - commenta Roberta, studentessa, 15 anni - ma mi aspettavo di vedere qualche “benignata” e invece è proprio...