• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [68]
Religioni [52]
Storia [9]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Arti visive [4]
Filosofia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

GALANTINI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTINI, Ippolito Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] di s. Ignazio di Loyola, così come base per l'insegnamento della dottrina fu adottato il catechismo di Roberto Bellarmino. L'altro documento lasciato dal G. sono gli Avvertimenti spirituali indirizzati ai fratelli della Congregazione, che furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIOCESI DI FIRENZE – BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRO DE' MEDICI – TERZIARIO FRANCESCANO – LORENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTINI, Ippolito (1)
Mostra Tutti

MONACO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Michele Elena Casella D'Agostino MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] Giovanni delle Monache di Capua e l’inedita storia di M. M., ibid., pp. 407-410; G. Tescione, Sette lettere del cardinale Roberto Bellarmino a M. M., in Capys, IV (1970), pp. 59-66; M. Cappuccio, Capuani insigni e ambienti culturalia dal Medioevo al ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONCILIO DI TRENTO – ROBERTO BELLARMINO – VISITA PASTORALE

SCORIGGIO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORIGGIO, Lazzaro Franco Pignatti SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo. Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] di collaboratori esterni. Riprese la produzione per i gesuiti, per cui stampò le Institutiones linguae Hebraicae di Roberto Bellarmino (testo usato nelle scuole della Compagnia, in cui utilizzò caratteri ebraici, in uso nella tipografia napoletana ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – GIOVANNI GIACOMO CARLINO – PAOLO ANTONIO FOSCARINI – FRANCESCANO OSSERVANTE – GIULIO CESARE CORTESE

KOMULOVIĆ, Alexandar

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander) Franco Pignatti Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] u yasich slovinschi (Dottrina cristiana dei Croati, composta per volontà del santo padre, papa Clemente VIII dal rispettabile padre Roberto Bellarmino della Compagnia di Gesù… tradotta dal padre A. K., della stessa Compagnia in lingua slava; l'ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Giovanni Laura Di Calisto Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] un periodo imprecisato, prima del 3 ott. 1607, aveva lavorato alla decorazione pittorica della casa del cardinale Roberto Bellarmino in Trastevere insieme con Passerotto Passerotti e Filippo di Virginio Sillano, apprendista presso di lui (Ehrle, 1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – GIACOMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO

MAZZARINO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Giulio Cesare. Flavio Rurale – Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori. Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] in sua difesa, dopo aver declinato ogni ruolo ufficiale nel processo perché legato a lui da amicizia, Roberto Bellarmino, che sollecitò la conclusione del negozio, essendo detto «padre degno di compassione, trovandosi già tanto tempo incolpato ... Leggi Tutto

NATALI, Carlo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Carlo Giacomo David Armando (in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina. Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] di Pavia, Pavia 1877-88, I, pp. 573, 576 s.; II, p. 27; III, p. 97; G. Schio, La ‘Dottrina Cristiana’ del b. Roberto Bellarmino proscritta nella Lombardia austriaca, in La Civiltà cattolica, LXXVI (1925), I, pp. 404-406, 408-413, 517; A.C. Jemolo, Il ... Leggi Tutto

GRIGNANI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGNANI, Lodovico Carla Casetti Brach Maria Carmela Di Cesare Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] restituta di Athanasius Kircher, di cui fu editore Hermann Scheus, e nel 1644 la preziosa edizione della Vita di Roberto Bellarmino, composta dal padre Giacomo Fuligatti, già stampata nel 1624 a Roma dagli eredi di B. Zanetti. La sua produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENAGLIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAGLIO, Francesco Claudio Mutini Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] voi) che più volte si è tentato di promuovere al culto dei santi uno dei più gran lumi della vostra gran società [s. Roberto Bellarmino], né si è potuto mai superare l'ostacolo, che ha fatto alla causa di lui, l'aver egli scritta la vita di se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAIRO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAIRO, Leonardo Vincenzo Lavenia – Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori. In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] , Ricerche sulla diffusione e fortuna del «De incantationibus» di Pomponazzi, Firenze 1975, pp. 76-78; M. Galeota, Roberto Bellarmino abate commendatario di Procida, in Archivum Historicum Societatis Iesu, LI (1982), pp. 209-246 (in partic. pp. 216 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI LORENZO D’ANANIA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GIULIO ANTONIO SANTORIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIOVAN FRANCESCO PICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali