MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] ). Il M. si dichiarò favorevole alla concessione, e con lui votò la maggior parte dei consultori (compreso il cardinale RobertoBellarmino), determinando l’approvazione della proposta nell’aprile del 1587.
Il M. è noto come autore e soprattutto come ...
Leggi Tutto
ORGAS, Annibale
Rodobaldo Tibaldi
ORGAS, Annibale. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore. Sul frontespizio delle sue Sacrae cantiones del 1619 egli si definisce «romanus»; [...] .
Il 6 agosto 1606, riconosciuto idoneo «praevio examine», Orgas ricevette la tonsura clericale per ordine del cardinale RobertoBellarmino nella cappella del Collegio germanico (Casimiri, 1938, p. 5); nei due mesi successivi ricevette gli ordini ...
Leggi Tutto
NAPPINI, Bartolomeo
Saverio Franchi
NAPPINI, Bartolomeo. – Figlio di un Anastasio, nacque nel 1634 circa a Petrizzi, in diocesi di Squillace, nel Catanzarese.
Delle radici calabresi, vantate in diversi [...] del capitolo del Pantheon.
Ebbe ricca biblioteca personale, annoverante testi di vario genere (fra essi scritti di RobertoBellarmino e i Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze di Galileo nell’edizione elseviriana del 1638 ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] Paolo V. Infatti il papa aveva istituito a tale scopo una commissione formata da cinque cardinali fra i quali RobertoBellarmino. La corte inglese prese tempo per rispondere alle richieste del duca, pur assicurando la libertà religiosa per C. e ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] maggiore credito furono l'orazione funebre del cardinale Arnaud d'Ossat (ibid. 1604) e l'elogio funebre del cardinale RobertoBellarmino (ibid. 1621).
Fu legato da amicizia e stima intellettuale al suo maestro B. Stefonio, divenuto famoso per la ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] de' Fiorentini e la quaresima in S. Spirito in Sassia. Furono assidui ascoltatori del F. il cardinale Cesare Baronio, RobertoBellarmino, Ippolito Galantini e lo stesso Filippo Neri.
All'età di trentatre anni il F. venne nominato primo rettore della ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Giovanni Antonio
Dario Busolini
Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] dei cardinali C. Baronio, L. Torres, O. Bandini, C. Giustiniani, A. Valerio, S. Olivario e del suo antico maestro RobertoBellarmino. Grazie a loro e al fatto che ormai sia il Catena che Bonelli erano morti, nel 1605 fece finalmente pubblicare a Roma ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] e indulgenze, e dei Sacri Riti (in quest'ultimo ufficio il B. partecipò alla causa di beatificazione di RobertoBellarmino, risoltasi allora negativamente, dando un voto assolutamente favorevole al gesuita); il 15 apr. 1684, eletto il padre Giacomo ...
Leggi Tutto
ALBERTINI (Albertino), Francesco Maria
Pietro Pirri
Nacque a Catanzaro il 1 nov. 1552. Avviatosi alla vita ecclesiastica, rinunziò a una ricca abbazia per ottenere quella più modesta di S. Leonardo, [...] analyticorum (Venetiis 1606) e quella che può esser considerata la sua maggior opera dottrinale, dedicata al cardinale RobertoBellarmino, i Corollaria seu quaestiones theologicae praecipue in primam et tertiam partem Sancti Thomae, in due volumi in ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] . G. (1681) alla Vita del p. Niccolò Zucchi (1682). Particolare rilievo ha in questo gruppo la Vita di Roberto Cardinal Bellarmino Arcivescovo di Capua (1678), infiammata di vivissimo spirito antiereticale (che un biografo gesuita del B. poté perfino ...
Leggi Tutto