MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] di madre dei Bisdomini; dal matrimonio nacque una figlia che andò in sposa ad Arrigo degli Ormanni.
Il M. avrebbe subentrato allo zio prima del 1309 (anno in cui salì al trono Roberto d'Angiò, sempre indicato con il titolo di duca di Calabria) ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] provinciale del lavoro e nel 1911 consigliere provinciale. Si andò delineando in questi primi anni del secolo anche il suo esempio (Ferri, Marino, Martire, Mattei Gentili, Mauro, Roberto, Signorini e Vassallo). Il 25 luglio 1923 il Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] 71), dopodiché partirono tutti da Ferrara e la maggior parte di loro andò a Venezia. Il B. venne successivamente mandato anche a Milano, dove sconfitte. Il B. è ancora tra Ferrara e Venezia: Roberto di Matteo Strozzi si era lagnato di lui col Nardi e ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] imparentato attraverso sua sorella Margherita, che nel 1381aveva sposato Roberto Novello di Carlo Poppi. Nel "Paradiso" degli Alberti P. Vergerio, che poi rivide a Padova quando quest'ultimo andò ad insegnarvi, dal 1390 al 1397e dal 1400 al 1405. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] seguente iscrizione: "Sepultura M. D. Iosaphat Barbaro de confinio Sante Marie Formose et eius heredes MCCCCLXXXXIIII". Il sepolcro andò distrutto nel periodo napoleonico.
La relazione del B. consta di due parti, una più breve riguardante il viaggio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] che stava guadagnando troppo potere. Allontanatosi da Milano, il M. andò prima a Praga e poi a Londra (1357), con il proposito rilievo, come il fiorentino Francesco Bruni, il conte Roberto di Battifolle, il ferrarese Antonio Beccari e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] seguito. Nel 1506, al ritorno del papa a Roma, l'A. vi fu di nuovo inviato ambasciatore. Nel settembre 1510, andò, ambasciatore residente, alla corte francese, dove restò sino alla metà del 1514; dal 1513, era stato nominato anche nunzio ordinario ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] tutte quelle ragioni che da molti scaturire dovevano".
Il 29 ott. 1589 il D. fu eletto luogotenente della Patria del Friuli e andò a Udine l'anno seguente. Il posto era di quelli che mettevano alla prova le doti di fermezza e di mediazione di chi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] a nome dei figli, inviava un ricco donativo. Nel decennio seguente la posizione del B. nell'ambito della politica cittadina andò prendendo un rilievo sempre più spiccato.
Iscritto all'arte dei Mercanti, fu priore capo d'ufficio per il bimestre luglio ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] la sua futura carriera, con un legame duraturo che andò ben oltre la morte di Melania avvenuta nel 1841. a ministro plenipotenziario a Londra del nipote Vittorio Emanuele, figlio del fratello Roberto, che però era già in carriera dal 1838; e con la ...
Leggi Tutto
veltronese
s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Walter Veltroni. ◆ «In quell’occasione [Giulio] Tremonti dipinse un quadro drammatico. Ci disse: o si aumenta l’età pensionabile per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale e quindi...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...