DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] ricevuto da Isabella con "demonstratione grandissima et amorevole accoglienza" (Turba, p. 130). Dal 9 luglio al 15 dic. 1503 egli andò al seguito di Guglielmo che si recava in Francia per ossequiare Luigi XII e rinsaldare il suo fidanzamento con Anna ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] designò i senatori Alessandro Segni, cronista ufficiale delle nozze, Roberto Pandolfini, Carlo Ginori e Filippo da Verrazzano per preparare , alloggiata nel palazzo del governatore di Siena, dove andò a risiedere. Il suo carteggio mette in luce il ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] Tiberio (non l’omonimo pittore toscano, 1573-1627). Una parentela con Roberto Titi (1551-1609), letterato e docente a Bologna e Pisa, ticinensis (Pavia s.d.), ma plausibilmente non andò molto oltre geometria, algebra e astronomia sferica elementari ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] scherzosi sulla presa della rocca di Ficarolo da parte di Roberto Sanseverino, luogotenente generale durante la guerra di Venezia contro Ercole a una somma di 100 ducati, ma anche questo tentativo non andò a buon fine.
Il 24 ott. 1484, il M., ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] . Nel 1907, ad appena ventisei anni, il F. fu nominato segretario della direzione della RAS, sostituendo G. Pavia che andò a ricoprire la carica di direttore generale per l'Italia a Milano, rispettando così una sorta di accordo strategico tra i due ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] per Marionette che passione! di Rosso di San Secondo, che andò in scena nel novembre-dicembre del 1924 al teatro del Convegno. un vespaio di polemiche sul quotidiano Regime fascista di Roberto Farinacci.
Nel 1934 la sua posizione gli provocò anche ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] Torino l’operetta La secchia rapita, mentre Tapis d’Orient andò in scena postumo a Liegi nel 1912 –, fu un Due Mondi a Spoleto promosse lo spettacolo Bella ciao di Roberto Leydi e Filippo Crivelli, eseguito dal Nuovo Canzoniere Italiano (1964 ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] dello Statuto.
La situazione politica si andò rapidamente evolvendo nella direzione opposta a quella F. e la politica ecclesiastica piemontese (1848-1850), Roma 1964; N. Nada, Roberto d'Azeglio, I, (1790-1846), Roma 1965, p. 236; G. Griseri, ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] questo farebbe di Stefano un membro della famiglia reale francese, in quanto Roberto era fratello di re Luigi VII (Chalandon, 1912, p. 415). di Palermo, dopo la sofferta rinuncia di Stefano, andò proprio al suo avversario Gualtiero, che però dovette ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] principe di Antiochia, Boemondo, figlio del normanno Roberto Guiscardo, concesse ai Genovesi importanti privilegi commerciali scalo a Corfù, da dove l'ammiraglio bizantino andò a Costantinopoli accompagnato da ambasciatori genovesi. Mentre la flotta ...
Leggi Tutto
veltronese
s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Walter Veltroni. ◆ «In quell’occasione [Giulio] Tremonti dipinse un quadro drammatico. Ci disse: o si aumenta l’età pensionabile per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale e quindi...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...