Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] santità taumaturgica era stata ampiamente diffusa tra le popolazioni abruzzesi durante la vita, dopo la canonizzazione il culto non andò al di là della sfera d’influenza della congregazione monastica da lui fondata e protetta.
A qualche decennio di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Firenze, accettando - dopo che alle Operette morali non andò il premio di 1000 scudi bandito dall'Accademia della Crusca 1995; B. Stasi, Apologie della letteratura. L. tra De Roberto e Pirandello, Bologna 1995; S. Timpanaro, Nuovi studi sul nostro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] laica. Già fra VII e VIII sec. questa diffidenza andò però via via scomparendo, per lasciare posto a un'assunzione Roma, A. Armando, 1966.
Romano 1998-99: Romano, Roberto, Il calendario dietetico di Ierofilo, "Atti della Accademia Pontaniana", ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] a quelli dei più giovani Armando Sapori, Federico Chabod, Roberto Cessi, Arnaldo Momigliano, Walter Maturi, Luigi Pareti, Giorgio storicismo europeo, e cioè il marxismo, che andò gradualmente attenuando la sua originaria ispirazione storicistica e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] , a Guglielmo d'Orange, a Renoardo, a Goffredo di Bouillon e a Roberto Guiscardo, tra gli spiriti beati «che giù, prima / che venissero al del Valla.
A dir vero, però, il Papato andò assai cauto nel fare uso del falso pseudo-costantiniano, finché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] degli studi empirici di Leon Battista Alberti (1404-1472), Roberto Valturio (1405-1475), Francesco di Giorgio di Martino, Stato per il settore militare, la tendenza si andò consolidando, interrompendosi solo quando fu nominato Savio alla scrittura ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] nel 194 a.C. con la deduzione della colonia di diritto latino di Copiae, che avendo un’estensione ridotta andò a sovrapporsi alla metà meridionale di Thurii, mentre il settore settentrionale rimase escluso dalla cinta muraria divenendo spazio rurale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] applicazioni militari dell’energia nucleare e poi dalla fisica, andò in Canada per dedicarsi alle scienze della Terra; Emilio ’, ovvero, secondo la definizione del ministro degli Esteri Roberto Gaja, dotato della capacità di optare per una rapida ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] .
Lo storico moderno che voglia accertare che cosa andò storto, e per quali motivi la Crociata, per Venezia. Fu uno spettacolo sgargiante e magnifico: "mai prima di allora", scrive Roberto di Clari, che ne fu testimone, "s'era udita tanta gioia, né ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] gli assi del volante ispiravano il fulminante gioco di parole del borotalco Robert's, "Sempre primo al traguardo… L'asso che dà a del conduttore della rubrica RAI, N.10 Platini, che andò in onda dal 1984 al 1986 sponsorizzata dagli orologi Zenith ...
Leggi Tutto
veltronese
s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Walter Veltroni. ◆ «In quell’occasione [Giulio] Tremonti dipinse un quadro drammatico. Ci disse: o si aumenta l’età pensionabile per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale e quindi...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...