La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] autori cattolici della Restaurazione, come l’abate Félicité-Robert de Lamennais, autore di un Essai sur l’indifference coinvolgimento dei cattolico-liberali nelle vicende del Quarantotto andò ben oltre l’esercizio di specifiche funzioni politiche o ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] di intitolarla alla memoria della medaglia d’oro Roberto Sarfatti, perché, scriveva il federale Ludovico Foscari, ebrei a Venezia, come in Italia e come in tutta Europa, andò sempre più aggravandosi, finché il 30 novembre 1943 alle ore 21 la ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] padovano, trevigiano e ferrarese, per i quali andò crescendo l'interesse con l'avanzare del secolo e usura a Venezia nei secoli XIII-XV, in AA.VV., Miscellanea in onore di Roberto Cessi, I, Roma 1958, p. 195 (pp. 191-202); Deliberazioni del Maggior ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] nei minimi particolari tra il 1586 e il 1587, ma non andò in porto a causa dell'opposizione delle corti europee, prima Agellio, Lelio Lando, Bartolomé Valverde e Pierre Morin. Roberto Bellarmino espresse il suo parere circa il metodo da seguire ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] ’anni fra il 1934 e il 1936 Giovanni Cassandro andò producendo, in «un’avventura intellettuale che ha del 88, 1928-1929, nr. 1, pp. 60-65 (pp. 57-84). Cf. inoltre Roberto Cessi, Pompeo Molmenti, «Archivio Veneto», ser. V, 4, 1928, nrr. 7-8, pp ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] . 1772) e Zuanne Contarini (n. 1774).
Ma il commissario andò oltre i compiti assegnatigli, non accontentandosi di distribuire i posti di Contesto storico e ambiente sociale, a cura di Ruggero Simonato-Roberto Sandron, Portogruaro 1995, pp. 38-43.
25. ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] protagonista dell’episodio dedicato a Napoli e raccontato da Roberto Rossellini nel film Paisà (1946), il quale ruba Angiulli, un grosso edificio, una scuola elementare […]. Il nonno andò all’ingresso principale, perché era più agevole, più spaziosa ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] già ben solidificati nei quali andò trionfando una tendenza coesiva delle abitazioni Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, I, Secoli V-IX, a cura di Roberto Cessi, Padova 1940, doc. 30 p. 49.
29. Ibid., doc. 36 p. 56 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] fecero ampio uso, varando una legislazione anticlericale che andò a erodere i privilegi dei cattolici e portò alla col confluire nel nascente fascismo. Basti pensare a figure come Roberto Farinacci, che era stato iniziato in una loggia di Cremona nel ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] per il loro parente assassinato anni prima, andò in esilio con i figli, sollecitando ed ottenendo n.
23. Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di Roberto Cessi, I - II, Padova 1942: I, nr. 30, anni 770-772; regesto ...
Leggi Tutto
veltronese
s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Walter Veltroni. ◆ «In quell’occasione [Giulio] Tremonti dipinse un quadro drammatico. Ci disse: o si aumenta l’età pensionabile per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale e quindi...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...