Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] e della storia. Marino Berengo ha scritto di un’intervista a Roberto S. Lopez e di una affermazione che lo lasciò allora «sconcertato territorio». Respinto l’ordine del giorno se ne andò imprecando e sbattendo la porta dell’aula consiliare, vanamente ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] che si scatenò allora una grave crisi politica, e si andò ad uno scontro interno molto duro (1).
Nello stesso "Dibattutissima questione", questa dei giudici, per riprendere un'espressione di Roberto Cessi; e che per di più, per ciò che concerne ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] " Translatio; o che il testo da essi ispirato andò perduto o venne assunto e riscritto da chi aveva relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, II, Secoli IX X, a cura di Roberto Cessi, Padova 1942, nr. 15, pp. 20-21.
30. Documenti, I, nr ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] incendi del 1574 e del 1577, nei quali andò distrutta quasi l'intera decorazione del palazzo Ducale, Milano 1584, in Gian Paolo Lomazzo, Scritti sulle arti, II, a cura di Roberto Paolo Ciardi, Firenze 1974, p. 307.
62. P. Contarini, Argo Volgar, ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] L'avogadore incollerito aveva allora preso parola ("andò in renga" come si usava dire nel si doveva anche aggiungere la privazione del salario per sei mesi.
65. Roberto Zago, I Nicolotti. Storia di una comunità di pescatori a Venezia nell ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] lanciato da una pedana quadrata di 2,50 m di lato: l'americano Robert Garrett, che in patria si era allenato con un disco di acciaio di 73 m nel 1932, ma il titolo olimpico di quell'anno andò all'americano John Anderson con 49,49 m. A quel punto ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] capitale, previsto in 10 milioni di lire austriache, inizialmente non andò più in là dei 3 milioni, cifra che non poteva nella storia d’Italia, Venezia 1989, pp. 3-132; Roberto Romano, La modernizzazione periferica. L’Alto Milanese e la formazione ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] aveva fatto uno a 4,65 m, Feofanova due: l'oro andò dunque all'americana. Ma Feofanova si prese la rivincita ai Mondiali indoor , e sfortunato, atleta di quel periodo fu il sovietico-armeno Robert Emmiyan che nel 1987 saltò, in altura, 8,86 m; ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] fratelli Pisani, mentre a un altro ramo della stessa famiglia andò dal 1508 al 1537 l'isola di Ios; e Paro Segre, 1912-1921, p. 136 (1499), e vol. II, a cura di Roberto Cessi, 1933-1937, P- 145 (1501).
17. Marin Sanuto, Itinerario per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] edificio, iniziato a partire dal 1237, sotto la guida di Roberto Grossatesta, forse su stimolo dell'edificio di Assisi, innesta su connessa alla meditazione sulla passione di Cristo che si andò rapidamente diffondendo tra i F. e, naturalmente, all ...
Leggi Tutto
veltronese
s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Walter Veltroni. ◆ «In quell’occasione [Giulio] Tremonti dipinse un quadro drammatico. Ci disse: o si aumenta l’età pensionabile per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale e quindi...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...