Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] una carabina; nella categoria armi da guerra la vittoria andò allo svizzero Knuti.
La seconda gara nazionale si svolse nel l'Italia tornò a fregiarsi di un alloro per merito di Roberto Di Donna, protagonista di una drammatica finale nella pistola ad ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] soliti tributare ai nostri" (52).
L'indomani Federico I andò a far visita privata al pontefice e, il 1° agosto -246.
30. Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, I, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1950, IV-VI, pp. 238-241, maggio 1160. Cf. ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Marco presso l'altare grande della Basilica e andò egli stesso in battaglia. Ma i marinai Acri" e le quattro figure di porfido in questa posizione nel 1291.
7. Roberto Cessi-Annibale Alberti, Rialto: l'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , Pasinetti, Hicks, Alberto Quadrio Curzio e Roberto Scazzieri. Napoleoni prende in esame la ricostruzione Labini, Oligopoly and technical progress, Cambridge (Mass.) 1962.
A. Ando, F. Modigliani, The ‘life-cycle’ hypothesis of saving: aggregate ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] la maggior parte delle commesse delle Scuole artigiane andò, con poche rilevanti eccezioni e probabilmente a causa diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. IV, a cura di Roberto Cessi, 1938-1941, p. 384. Cf. Patricia Fortini Brown, Honor and Necessity: ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] abbandonare Roma per evitare il rischio di finire in carcere. L'Aretino andò ad Arezzo e poi a Fano, al campo di Giovanni dalle più avanti), alla p. 39. Si aggiunga quanto ha comunicato Roberto Cantagalli, Il «mecenatismo» di Cosimo I e due lettere ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] e la convocazione della sinodo di Marano, ove andò a discolparsi Severo dopo l'abiura dalla fede tricapitolina 129.
133. G. Cuscito, La fede calcedonese, pp. 214-215.
134. Roberto Cessi, Le origini del ducato veneziano, Napoli 1951, p. 54.
135. ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] Eduardo De Filippo in Napoli milionaria (1945) e da Roberto Rossellini in Paisà (1946). Come per il resto del sfilò i cippi infilati a terra con i nomi dei suoi cari e se ne andò via. «Da allora non (avrebbe) mai più messo piede al cimitero dove ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] sforzo per conservare il lustro di case principesche andò a sbilanciarsi per l’economia de’ ricchi per legislatore non sapeva dipartirsi dai tradizionali ‘metodi’ della Repubblica» (Roberto Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981, p. ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] medi superiori delle due città.
Quando, nel 1915, Gambier se ne andò a combattere per il suo paese, il posto di incaricato a Ca pettine.
Nel marzo del 1925, essendosi dimesso da direttore Roberto Montessori, a Venezia da dodici anni e desideroso, per ...
Leggi Tutto
veltronese
s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Walter Veltroni. ◆ «In quell’occasione [Giulio] Tremonti dipinse un quadro drammatico. Ci disse: o si aumenta l’età pensionabile per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale e quindi...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...