Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Il primo dilettante a correre le 440 yards sotto i 50″ fu Robert Philipot, uno studente di Cambridge che il 7 marzo 1871 fece fermare Reynolds il tempo fu di 43,93″, la medaglia di bronzo andò a Everett (44,09″ il suo tempo). Non accadeva dalle ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] Carolina rimase in famiglia altri quattro anni, poi se ne andò col suo bambino a vivere da sola; non risulta si un aumento del rischio relativo di cambiare casa di 2,83.
116. Robert E. Bieder, Kinship as a Factor in Migration, "Journal of ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] assai più onorevole del precedente, così come andò incontro ad un clamoroso fallimento - soltanto 12 sedute del consiglio dei Rogati (1785-1797), a cura di Roberto Cessi, Appendice ai Verbali delle sedute della Municipalità Provvisoria di Venezia ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] il terz'ultimo alla scuola pubblica; il maggiore dei maschi andò a lavorare in erberia come il padre e la sera girava i loro archivi, Roma 1999, pp. 197-208.
167. Roberta Fossati, Élites femminili e nuovi modelli religiosi nell'Italia tra Otto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ricevette quindi da lui una buona somma di denaro e se ne andò in Persia. In breve tempo apprese la lingua dei Persiani, spesso in disaccordo con le Lune nuove indicate nelle tabelle. Roberto Grossatesta (1175-1253) calcolò l'entità dell'errore che ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , che gli aveva dato una figlia, Maria: questa andò sposa nel 1548 a un possidente veneziano dopo essere stata D.B. Ruderman, The Impact, pp. 417-448, e l'intervento di Roberto Bonfil, nel medesimo volume su Gli Ebrei e Venezia, pp. 543-548.
123. ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] con la croce portato sugli schermi in quei mesi da Roberto Rossellini, ma non esaurisce certo in sé il senso dell testina di vitello bollita con salsa piccante, per un po' mi andò giù, ma poi quella roba limacciosa! [...] meglio pane e formaggio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] La cultura epi-Jomon si manifestò nel periodo in cui la cultura Yayoi si andò affermando nel resto del Giappone, tra il IV sec. a.C. e [Il sito di Ankokuji], Kunisaki 1989.
Araya
di Roberto Ciarla
Sito del Paleolitico superiore ubicato circa 75 km a ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] in Europa si dispiega la stagione del dispotismo illuminato.
Nel 1946 Roberto Cessi chiudeva la sua Storia della Repubblica di Venezia minimizzando la poco profonda nell'ambito universitario, mentre andò incontro al più completo fallimento quando si ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Borgia; 31.III "Galla" della Associazione Orchestra, beneficiata: Roberto il diavolo di Giacomo Meyerbeer.
1871 14.III Illuminazione grande ebrei; questa sera non gli ho dato torto.
Andò a cadere in una situazione così connotata l'avventura ...
Leggi Tutto
veltronese
s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Walter Veltroni. ◆ «In quell’occasione [Giulio] Tremonti dipinse un quadro drammatico. Ci disse: o si aumenta l’età pensionabile per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale e quindi...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...