SALVIATI
Roberto Palmarocchi
Famiglia fiorentina. Se ne ritiene capostipite un Gottifredo, vivente in Firenze nel sec. XII, che secondo una tradizione sarebbe appartenuto alla casa dei Caponsacchi; [...] collaterale a quello di Iacopo fu Alamanno di Averardo, uno dei più autorevoli cittadini del periodo savonaroliano, che nel 1499 andò ambasciatore a Luigi XII e morì nel 1509, mentre era commissario alla guerra di Pisa. Maria di Alamanno fu moglie ...
Leggi Tutto
PIPINO conti di Altamura
Alessandro Cutolo
Giovanni, notaio in Barletta, fedele servitore di Carlo I d'Angiò, poi del figlio Carlo II, dette origine alla nobiltà di questa famiglia, quando fu decorato [...] armati nelle lotte di varî signori feudali, fin quando re Roberto (1341) mosse guerra contro di loro. I Pipino sostennero ai merli dei loro castelli. Il terzo fratello, conte di Vico, andò in esilio.
Bibl.: R. Caggese, Giovanni P. conte di Altamura, ...
Leggi Tutto
MARIGNY, Enguerrand de
Giuseppe Martini
Politico francese, nato verso il 1265 da una nobile famiglia di Normandia: entrò al servizio di Ugo di Bouville, consigliere di Filippo il Bello, e poi della [...] figlioccia. La fortuna di M. alla corte di Francia andò sempre crescendo: fu nominato cavaliere, ciambellano, capitano del Louvre egli sostenne le pretese di Filippo il Bello contro il conte Roberto di Béthune e suo figlio Luigi di Nevers. La morte di ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Roberto PALAMAROCCHI
Nato a Firenze, da una famiglia di ricchi mercanti d'Oltrarno il 6 luglio 1313. Andò a studiare diritto a Bologna nel 1329 e vi rimase fino al 1338. Priore nel 1341, [...] fu degli aderenti alla signoria del duca d'Atene, ma quando ne vide declinare la fortuna, si allontanò a poco a poco da lui. Tra il 1343 e il 1346 ebbe dalla repubblica diverse ambascerie. Nel 1348 fu ...
Leggi Tutto
KEITH
. Antica famiglia nobile scozzese, così chiamata dalla baronia di Keith, confermata a Roberto Keith, con la dignità ereditaria di gran maresciallo di Scozia, dal re Roberto Bruce, all'inizio del [...] a vivere in Prussia, dove morì. Più celebre di tutti fu Francis Edward James (1696-1758), fratello di Giorgio, che andò pure al servizio di Federico il Grande, fu creato maresciallo di campo e governatore di Berlino, ebbe parte importante nelle prime ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] speranza di un aiuto russo alla lotta contro i turchi andò delusa allorché Sisto IV, che aveva favorito il matrimonio infine risollevata dall’arrivo a Roma (23 luglio 1482) di Roberto Malatesta, signore di Rimini e capitano di fama, che riorganizzò, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] con il suo ascendente personale, compose una summa che andò a coronare la sua ampia attività di legislatore. Nel la restituzione del Principato di Capua al suo sovrano, il principe Roberto. Il re di Sicilia, che stava conducendo la campagna per ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] 1917), Alfredo Ascoli (1863-1942), Leonardo Coviello (1869-1939), Roberto de Ruggiero (1875-1934) e Filippo Vassalli (1885-1955), » (Schiavone, 1990, p. 284), in cui non andò dissolta quella duplicità di «anime distinte», storica e sistematica, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] quasi sempre di opere profane, dato che ad esse andò la preferenza non solo del fondatore, ma anche dei Tecnologia e capitali nella storia del libro, in AA.VV., Studi offerti a Roberto Ridolfi, direttore de "La Bibliofilia", Firenze 1973, p. 93 (pp. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Wiegand GER
3. Allan Wood AUS
1500 m stile libero maschile
1. Robert Windle AUS
2. John Nelson USA
3. Allan Wood AUS
200 m dorso Norair Nurikian BUL
2. Grzegorz Cziura POL
3. Kenkichi Ando JPN
pesi piuma maschile
1. Nikolay Kolesnikov URS
2 ...
Leggi Tutto
veltronese
s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Walter Veltroni. ◆ «In quell’occasione [Giulio] Tremonti dipinse un quadro drammatico. Ci disse: o si aumenta l’età pensionabile per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale e quindi...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...