PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] ,9%) ed Eanes in agosto abbandonò la guida del partito; al CDS andò il 4,3% dei consensi. Un magro risultato (18%) ottenne anche la ai fermenti del contemporaneo cinema europeo. Nel 1962 esce Dom Roberto di E. de Sousa, che può essere considerato un ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] da Mantova, Rossino mantovano, Giacomo di Sansecondo, Roberto da Rimini, e il celebre Alessandro Agricola Barbara. La rovina continuò sotto Vincenzo II. Morto quest'ultimo, si andò rapidamente avvicinando lo sfacelo che, per la guerra e per il sacco ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] dal Camola e dal Loredano, in quelle di S. Ignazio, di Roberto Bellarmino e di altri, dettate da Daniello Bartoli e nel Teatro è modellato con tratti d'eroe. Al di là delle sue teorie andò spesso nella sua opera anche lo Scherer (v. ad es. le ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] essenziale alla tela della commedia, deve riprodurre il modello greco.
L'educazione fisica così curata presso i Greci non andò disgiunta dalla pratica del bagno specialmente freddo e dall'insegnamento del nuoto; anzi era proverbiale il detto: "non ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di Egidio Albornoz (1353-1367), più abile e moderato, e di Roberto di Ginevra dopo la rivolta del 1375, che fu caratterizzato dai assoluto e costante di governo e solo lentamente andò attenuandosi senza mai scomparire. La restaurazione pontificia ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] con la cugina Maria Antonietta; nel 1869 quelle della sorella Maria Pia delle Grazie con Roberto, duca di Parma, che con la sposa e con la cognata Immacolata andò poi a stabilirsi a Bohen; la venuta, in viaggio nuziale, di Gaetano conte di Girgenti ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] capi militari), si può ritenere che sotto l'impero franco l'Istria andò a mano a mano perdendo quei caratteri di autonomia che le erano proprî qualche effimero successo conseguito al tempo di Roberto da Montelongo (1251-1269), caduto il patriarca ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] [I] Re, II, 28 segg.). La legge deuteronomica, che andò in vigore per opera del re Giosia, col decretare che unico fosse partenza è l'Istituto per formare il carattere giovanile, che Roberto Owen aprì nel 1816 accanto alla sua filanda di New Lanark ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] nelle disposizioni della regina Sancia (la seconda moglie di Roberto d'Angiò) e di Giovanna I si riscontrano gli a Perugia; in parte giunse fino a Lucca, dove nel 1314 andò saccheggiato o disperso dai ghibellini toscani; arrivò quindi ad Assisi, dove ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] le leggi di Massenzio. C. così aveva acquistato una preminenza non solo giuridica, ma effettiva nell'impero. Da Roma C. andò a Milano per assistere al matrimonio, già da tempo concordato, di Licinio con la sua sorellastra Costanza: a Milano fu pure ...
Leggi Tutto
veltronese
s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Walter Veltroni. ◆ «In quell’occasione [Giulio] Tremonti dipinse un quadro drammatico. Ci disse: o si aumenta l’età pensionabile per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale e quindi...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...