ANTELAMI, Benedetto
RobertoSalvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] scultor patuit mense secundo antelami dictus sculptor fuit hic benedictus"), e una seconda volta, con la data 1196, sull'architrave del portale maggiore del battistero di Parma ("bis binis demptis annis ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] , pp. 3-13; M. Gosebruch, G. und die Buchmalerei der Dantezeit, in Scritti di storia dell'arte in onore di RobertoSalvini, Firenze 1984, pp. 183-189; I. Hueck, Ein Dokument zur Magdalenen Kapelle der Franziskuskirche von Assisi, ibid., pp. 191-196 ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Visonà, Un autoritratto di A. D. G. per la medaglia di M. Soldani, in Scritti di storia dell'arte in onore di RobertoSalvini, Firenze 1984, pp. 525-527; G. Marchini, La Galleria di Palazzo degli Alberti. 100 Opere, Firenze 1984, pp. 189 s.; Id., La ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] , 27 marzo 1981, p. 5; B.W. Meijer, I Maganza e F. Maffei disegnatori, in Scritti di storia dell'arte in onore di RobertoSalvini, Firenze 1984, pp. 473-481; M. Binotto, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 795 s.; G. Berra, Un ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] italienne, Paris 1976, nn. 121 s.; A. Padoa Rizzo, Z. M. miniatore?, in Scritti di storia dell'arte in onore di RobertoSalvini, Firenze 1984, pp. 319-324; E. Carli, La pittura a Pisa. Dalle origini alla "bella maniera", Ospedaletto 1994, pp. 177 s ...
Leggi Tutto
ATHIAS, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Appartenente a una cospicua famiglia di israeliti emigrata dalla Spagna in Olanda e dall'Olanda in Italia, l'A. nacque probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò [...] di quella università - come Antonio Cocchi e l'abate Tommaso Perelli, lettore di astronomia - ma anche con Antonio M. Salvini, Roberto Sostegni e, in special modo, con il Magliabechi ed il Muratori, con i quali ultimi mantenne continui rapporti ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] con regia di Costa per il Maggio musicale fiorentino, poi con Salvini al Teatro Greco di Siracusa ne le Baccanti di Euripide – dove recitò in film come La donna più bella del mondo di Robert Z. Leonard, con Gina Lollobrigida, non unico caso in cui ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] di Giovanni di Cosimo il Vecchio per Roberto Martelli, direttore della filiale romana della banca XXXIII, rec. L. Mehus, qui Leonardi vitani a D. SalvinoSalvino Italice scriptam edidit et Praefationem adiecit, Florentiae 1743, pp. XLI ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] tra le due parti, come Rossello Rosselli, Roberto Martelli, Pietro Ardinghelli, i quali si rivolgono 586; F. Redi, Bacco in Toscana, Fiorenza 1685, pp. 120-121; A.M. Salvini, Discorsi accademici, Firenze 1712, II, pp. 70-74, 122-127, 180-190, 253- ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] con un repertorio eclettico, che andava dai drammi di Roberto Bracco, tipici di un teatro di transizione, sospeso tra Odescalchi. Inviato a Milano il suo assistente, Guido Salvini, e malgrado le richieste economiche esorbitanti per una giovane ...
Leggi Tutto
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...