LOPEZ, RobertoSabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
RobertoLopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] - G. Cherubini, Firenze 1990; D. Romagnoli, Il medioevo: uno stato d’animo? Riflessioni sull’opera di RobertoSabatinoLopez, in Il mestiere di storico del medioevo, a cura di F. Lepori - F. Santi, Spoleto 1994, pp. 39-71; E. Grendi, Storia di una ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] di studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, intrecciando discussioni e duraturi rapporti con François Louis Ganshof e RobertoSabatinoLopez; partecipò al X Congresso internazionale di scienze storiche (1955), dove incontrò Georges Duby e Jean-François ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] nel contrasto tra Pisa e Genova? Furono invece determinanti le sue presunte capacità di uomo di mare? A tal proposito RobertoSabatinoLopez ritiene la chiamata di Morosini finalizzata a porre a comando della flotta un uomo capace (1933, p. 126); di ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] sulla spinta soprattutto di precise urgenze di carattere pratico: «... non un folle volo – come sottolineava nel 1933 RobertoSabatinoLopez alludendo all’ipotesi, avanzata anche in seguito da diversi studiosi, di un collegamento fra questa vicenda e ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] per tre anni e dove conobbe G. Verga e F. De Roberto, con cui stabilì un fraterno e durevole rapporto.
La produzione degli altri - Novità di Parigi - Luce - Ombre, a cura di G. Lopez, ibid. 1967.
Oltre a quanto citato, si ricorda ancora, fra i testi ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] 26 luglio 1927. Per contrasti sorti tra SabatinoLopez e le autorità fasciste, la commemorazione pubblica Albertini: Lettere a donna Marianna degli Asmundo, Catania 1978, e F. De Roberto a Luigi Albertini, Roma 1980.
Fonti e Bibl.: U. Ojetti, Alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] esibizioni in compagnie filodrammatiche, l’influente drammaturgo SabatinoLopez seppe vincere le resistenze della famiglia e la con un repertorio eclettico, che andava dai drammi di Roberto Bracco, tipici di un teatro di transizione, sospeso tra ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] a.a. 1944-45; S. Lopez, S’io rinascessi, Milano 1949, pp. 216-227; G. Lopez, Carteggio M. P. - SabatinoLopez 1889-1929, in Il Dramma, Firenze 1979, ad ind.; M. Praga, Lettere a Federico De Roberto, a cura di N. Leotta, Catania 1987; A. Barsotti, ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] spesso il suo repertorio, dando popolarità ad autori italiani (tra gli altri Marco Praga, SabatinoLopez, Giuseppe Giacosa, Nino Martoglio, Roberto Bracco, Vincenzo Tieri, Gerolamo Rovetta). Nelle accurate note autografe sui suoi copioni, emerge che ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] nuovo idolo di François de Curel, Don Pietro Caruso di Roberto Bracco, La morte civile di Paolo Giacometti.
Nel 1901 soprattutto di opere italiane contemporanee: di Nino Berrini, di SabatinoLopez, di Dario Niccodemi, di Paolo Ferrari (Il duello), ...
Leggi Tutto