VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
RobertoPARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] (43° 12′ N., 27° 55′ E.) sorge sull'area dell'antica colonia greca di Odessos, in fondo all'ansa omonima, chiusa tra i capi S. Dimiter e Galata, a N. della foce della Provadiiska reka, che porta all'Eusino ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] grande abside di Sant'Ambrogio alla luce di recentissime osservazioni, in Studi in onore di Aristide Calderini e RobertoParibeni, Milano 1956, III, pp. 799-817; N. Rasmo, Per l'ambientazione degli affreschi trecenteschi dell'arcivescovado di Milano ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Il mosaico della grande abside di Sant'Ambrogio alla luce di recentissime osservazioni, in Studi in onore di Aristide Calderini e RobertoParibeni, III, Milano 1956, pp. 799-817; G. Panazza, Il tesoro delle SS. Croci nel Duomo vecchio di Brescia, CAB ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , pp. 18-27; E. Arslan, Affreschi romanici pavesi e una scultura lignea, in Studi in onore di Aristide Calderini e RobertoParibeni, III, Milano 1956, pp. 833-849; P. Vaccari, Pavia nell'Alto Medioevo e nell'età comunale. Profilo storico, Pavia 1956 ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] tipo di embrice del sec. XI nella copertura della basilica monastica di S. Calocero di Civate, in Studi in onore di Aristide Calderini e RobertoParibeni, III, Milano 1956, pp. 825-837; F.W. Deichmann, s.v. Dach I, in RAC, III, 1957, coll. 517-536; A ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] barca di Pietro mentre infuria la procella sul Lago di Tiberiade, in Studi in onore di Aristide Calderini e RobertoParibeni, II, Milano 1957, pp. 97-101; M. Cramer, Koptische Buchmalerei, Recklinghausen 1964; V. Bartoletti, La Madonna con Bambino in ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] classica dei musei d'arte di Milano rilavorate in epoche posteriori, in Studi in onore di Aristide Calderini e RobertoParibeni, III, Milano 1956, pp. 649-656; M. Wegner, Spolien-Miszellen aus Italien, in Festschrift M. Wackernagel, Köln-Graz 1958 ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Apostolorum. Valutazione di alcuni organismi architettonici minori del primo millennio, in Studi in onore di Aristide Calderini e RobertoParibeni, III, Milano 1956, pp. 726-728; M. Mirabella Roberti, La basilica e il battistero di Castelseprio, in ...
Leggi Tutto
CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] . In particolare vedi: per le origini della città: V. Cianfarani, Touta Marouca, in Studi in onore di Aristide Calderini e RobertoParibeni, vol. III, Milano 1956, pp. 311-317. Per la topografia in generale: V. Cianfarani, Teate, in Fasti Arch., V ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1911 - Castelnuovo Val di Pesa, Siena, 1993), figlio di Roberto; prof. nell'univ. di Firenze (1964-81). Ha studiato soprattutto la scultura e la ceramica greca, con particolare [...] attenzione agli aspetti artistici e stilistici. Tra le opere: Museo Nazionale Romano. Le sculture greche del V secolo (1953); Catalogo delle sculture di Cirene (1959); Catalogo dei marmi antichi del palazzo ...
Leggi Tutto