Umanista (Rimini 1405 - ivi 1475). Buon conoscitore del latino e del greco, spaziava spesso in altri campi della cultura. La sua fama è infatti legata soprattutto ai 12 libri De re militari, composti tra [...] , dovuto alla sua cultura e alla sua posizione nella corte malatestiana, fino a essere detto "rei publicae Ariminensis pater". RobertoMalatesta gli dette sepoltura tra i dotti e i poeti in una delle tombe illustri del fianco destro del Tempio ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] . Il 13 febbr. 1483vide la luce il capolavoro veronese del B.: De re militari di Roberto Valturio, edizione curata da Paolo Ramusio e dedicata a RobertoMalatesta, signore di Rimini. Pur essendo una semplice ristampa dell'edizione data da Giovanni da ...
Leggi Tutto
CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] veneziana che da Rovereto si dirigeva su Trento al comando di Roberto Sanseverino (che rimase ucciso il 23 novembre 1487). Se per la prima l'oratore presso la Serenissima del Malatesta signore di Rimini aveva sollecitato (ed ottenuto) privilegio per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] di Urbino copia della Cornucopia di Niccolò Perotti, l'altro, a Sigismondo Pandolfo Malatesta di Rimini, dalla cui biblioteca desiderava fosse trascritto il De re militari di Roberto Valturio. Questi gli ultimi atti documentati della vita del M., che ...
Leggi Tutto