MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] rinviata al settembre 1489 con l'ingresso ufficiale della sposa a Rimini. Dal matrimonio nacquero Sigismondo, Galeotto, Malatesta, Roberto, Annibale e Ginevra.
Ercole I d'Este, duca di Ferrara, cercava di intromettersi, per ragioni politiche, nella ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] al M. qualsiasi sostegno, anche quello pontificio che tante volte - come nella legittimazione di alcuni figli (Roberto, Malatesta, Valerio Galeotto) - gli era tornato favorevole, e si inasprì nel contempo la rivalità con Federico da Montefeltro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] -1429), a cura di A. Falcioni, Rimini 2001, ad ind.; A. Turchini, La signoria di RobertoMalatesta, detto il Magnifico (1468-1482), Rimini 2001, ad ind.; Malatesta Novello magnifico signore. Arte e cultura di un principe del Rinascimento, a cura di P ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] armi la rivolta, di stampo aristocratico, scoppiata a Rimini nel 1431 contro Galeotto RobertoMalatesta e i suoi congiunti, guidata dal cadetto Giovanni di Ramberto Malatesta.
In quell'occasione fu inviato sul posto un piccolo esercito assoldato da ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di RobertoMalatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] Elisabetta Gonzaga a Urbino quando questa sposò, nel 1488, il duca Guidubaldo I da Montefeltro (cognato di RobertoMalatesta che ne aveva sposato la sorella Elisabetta da Montefeltro).
I contemporanei cantarono presto le lodi della bellezza della ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] il passaggio indolore di Cesena alla Chiesa dopo la morte a Bellaria, del 20 nov. 1465, di Domenico Malatesta, mentre RobertoMalatesta - il figlio di Sigismondo aspirante a subentrare allo zio - deve accontentarsi di Meldola, un minuscolo spazio per ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] 'imperatore, o piuttosto indirizzarsi al pontefice. Così, allo scoppio della crisi di Rimini (estate 1469) provocata da RobertoMalatesta che, godendo della protezione della Lega, aveva assunto la signoria della città contro i diritti di devoluzione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] accampò vicino alla cittadina. Il 21 agosto il C. partecipò alla battaglia di Campomorto, in cui il condottiero pontificio, RobertoMalatesta, riportò la vittoria sui Napoletani e sui Colonnesi. Dopo pochi giorni egli perdeva Marino e Lavinio, che si ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] quattro anni prima a Cesena e Bertinoro. Ma la vedova di Sigismondo, Isotta, resisteva e l'inviato del papa, RobertoMalatesta, figlio naturale del defunto signore, dopo aver allontanato la matrigna e il presidio veneziano dalla città, se ne proclamò ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] pontificie Gerolamo Riario e curando le artiglierie. Prende parte alla guerra di Ferrara (1482-84), a fianco di RobertoMalatesta, di Ridolfo Baglioni e di Everardo Montesperelli, anche nella seconda fase del conflitto, quando il papa si volge ...
Leggi Tutto