Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] del primo Quattrocento: oltre a quelli già menzionati, Roberto de' Rossi, Pier Paolo Vergerio, Palla Strozzi e per completare la Biblioteca Medicea privata. Quella biblioteca che ilMagnifico voleva completare proprio per i suoi Pico e Poliziano; ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] tutte le tipologie librarie allora in uso, dal magnifico codice marciano della Naturalis historia di Plinio, a tavole calcografiche. Il primo libro di argomento tecnico con illustrazioni xilografiche fu il De re militari di Roberto Valturio (Verona, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Infatti Odo, divenuto conte di Parigi alla morte di suo padre Robertoil Forte (866), difese la città contro i Normanni i quali già delle loro gestioni. Nel 1914 venne inaugurato ilmagnifico Théâtre des Champs-Élysées, costruito dai fratelli Perret ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] (Morgante XVIII, 122)
sia in una famosa lettera a Lorenzo ilMagnifico che comincia «Qui saranno stasera di be’ pesci», databile fra concetto di lingua mista, in Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, a cura di R. Bombi et al., Alessandria, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ilMagnifico. Come scrisse ancora Guicciardini, «non dispiaceva al pontefice che il re di Francia conseguisse il . Un solo esempio: la moneta d’oro fatta coniare da Robertoil Guiscardo nella Sicilia strappata ai sovrani arabi conservò a lungo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] della teorie medievali della metafisica della luce risalenti a Roberto Grossatesta, riferimenti a strumenti tecnologici come la bussola ( divinare il futuro la negazione della libertà dell’uomo. Nella cerchia medicea anche Lorenzo ilMagnifico si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] navali, e sono basati su immagini di Francesco, di Roberto Valturio (1405-1475) o di altri autori. A Giuliano de’ Medici, fratello del papa (entrambi erano figli di Lorenzo ilMagnifico). Infine, nel 1516 si trasferì ad Amboise in Francia, presso la ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ), e costituirà la base del tesoro di Lorenzo ilMagnifico insieme ai vasi in pietra dura, un atteggiamento nuovo 'antiquaria
di Carlo Roberto Chiarlo
Con questo termine si intende comunemente la trattatistica archeologica, nonché il tipo di approccio ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] suo film, Bardelys the magnificent, 1926, Bardelys ilmagnifico, viene proiettato in un cinema); inoltre, abbondano, ‒ Part III (1990; Ritorno al futuro ‒ Parte III) di Robert Zemeckis la macchina del tempo attraversa lo schermo e si ritrova in mezzo ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...