GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] RobertoilFrisone (1073-1093). Dalla metà del sec. 10° il portus forse beneficiò di uno statuto specifico - per quanto riguarda il Gent 1977-1979; F. Van Tyghem, Het Stadhuis van Gent [Il municipio di G.], 2 voll., Brussel 1978; Stad Gent Noord-Oost ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] ). Dopo un'effimera unione con la Fiandra (1067-1071), Richilde infeudò la contea al vescovo di Liegi per garantirsi dagli attacchi di suo cognato RobertoilFrisone, già signore della Fiandra (1071); questo atto giuridico, concluso in due tempi con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] largo delle Frisone sorge isolata Helgoland.
Il clima il padre era ancora vivo (1376): per la prima volta dopo Federico II un figlio succedeva al padre sul trono tedesco. Nel 1400 i 4 elettori renani deposero Venceslao e dettero la corona a Roberto ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 'antico centro mercantile frisone di Dorestad (Leida eseguire da Sancia, moglie del re Roberto I d'Angiò, nei quali le sensibilissime (Granada-New York 1992), New York 1992; B. Oismüller, Il ricamo con perle di Joannis, in La Casula di San Marco ...
Leggi Tutto