Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] si riduce a questo ed è più complesso: infatti ilforte utilizzo di alcune materie prime, e quindi un aumentati sensibilmente.
5. Commercio internazionale e materie prime
di Roberto Zoboli
Evoluzione e struttura degli scambi
All'inizio di questo ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , sposa del re di Francia Robertoil Pio, decide intorno al 1015 di costruire a Étampes il suo nuovo palazzo, sceglie un sapientemente, la seconda non si può ottenere senza una forte meccanizzazione (quella dei telai sviluppati nell'XI e nel ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] ecco apparire abiti mitici con i quali le Sorelle Fontana, Roberto Capucci, Giovanna Caracciolo, Emilio Pucci e Irene Galitzine hanno vicinanza e ilforte livello di specializzazione consentono una continua trasmissione di conoscenze. Il successo che ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] . Il ducato, che dal 1015 comprese anche Digione, costituì per qualche tempo il feudo provvisorio dell’erede al trono di Francia, poi, con Roberto , forte anche militarmente per la presenza di una numerosa e agguerrita nobiltà, splendido per il fasto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di terrapieni dietro le mura. Benché la costruzione dei forti fosse sovente un'attività separata dall'arsenale vero e proprio, acciaio e nella fusione di metalli quali il piombo. In modo analogo, Robert Hooke elaborò una teoria dell'indurimento dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Michele Lanza (1868-1947), Giovanni Agnelli (1866-1945), Roberto Biscaretti di Ruffia (1845-1940), Emanuele di Bricherasio (1869- gli Stati Uniti e il Giappone (Minola 1967, p. 14). Affermazione resa possibile dalla forte domanda interna che permise ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] modello latino, c’è: è l’impresa fondata da Robert Georges Lepetit (1842-1907) e Albert Dollfuss (1846 industriali. La forte pressione per diminuire
La direzione, a pochi mesi dall’inaugurazione avvenuta il 21 aprile del 1934, fu affidata a colui che ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] Trezzi, fu caratterizzata per lungo tempo da un forte grado di staticità, sia riguardo alla forma giuridica 1951 erano 54 milioni; si tenga però presente che nel 1962 quasi il 34%, dell'energia era acquistata da terzi) e a servire cinquantaquattro ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] i F. decisero di chiudere la fabbrica, che venne immediatamente presidiata dalle maestranze; in un clima di forte tensione, nel febbraio il sindaco di Sondrio, sostenendo trattarsi della "più grave crisi economica e sociale" che avesse investito la ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] sette milioni di lire austriache. Una forte spinta in tale direzione era venuta dalla Roberto Focosi. Appassionato cultore di scienza e tecnica, non esitò a salvare dal fallimento, nei primi anni Sessanta, la prestigiosa rivista di Carlo Cattaneo, Il ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...