Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] lungo agli eserciti normanni del conte Ruggero e di Roberto il Guiscardo venuti alla conquista della Sicilia: respinto 1985 del 37,3%) e il PCI al secondo posto, ma assai distanziato (i voti comunisti oscillarono tra il 13,5% del 1970 e il 18,4% del ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Bari, di Taranto e di Otranto. La politica dei nuovi dominatori - in particolare RobertoI il Guiscardo (m. nel 1085) e i suoi figli Ruggero Borsa (m. nel 1111) e Boemondo I d'Altavilla (m. nel 1111) - di appoggio alla Chiesa romana nella sua opera ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] Podolia (1344-1366). Alla morte di Casimiro III il Grande salì al trono di P. Luigi I il Grande (m. nel 1382), re d'Ungheria dal 1342, figlio di Carlo RobertoI d'Angiò ed Elisabetta Piast. A lui successe la figlia Edvige (m. nel 1399), che sposò ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] successe il figlio Ruggero Borsa (m. nel 1111), anche se colui che governava di fatto era il fratello di RobertoI, Ruggero I (m. nel 1101). Poiché l'impresa di sottrarre la Sicilia ai musulmani era considerata una guerra santa, papa Urbano II (1088 ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] commissionare opere d'arte, in particolare edifici, sculture e vetrate.Il monumento più importante dovuto alla committenza di RobertoI e della sua consorte fu l'abbazia premostratense di Saint-Yved-de-Braine (dip. Aisne), fondata dai nonni di Agnese ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Parigi, Louvre), fatti eseguire da Sancia, moglie del re RobertoI d'Angiò, nei quali le sensibilissime mani sono sorrette da orafi parigini disegni per la cassa-reliquiario di s. Roberto destinata all'abbazia della Chaise-Dieu (Castelnuovo, 1962, p ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] . Infine, la rinascita artistica non fu esclusiva del partito dei riformatori, né probabilmente venne avviata dai 'gregoriani'. RobertoI il Guiscardo (m. nel 1085) aveva rinnovato l'antica pratica delle sepolture monumentali nella 'chiesa vecchia' a ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] agli esiti di Teofilo Patini e in parallelo con le tematiche di G. Verga, L. Capuana e F. De Roberto. I suoi ritratti invece, di acuta resa psicologica, realizzati con una pennellata densa e nervosa, rivelano in alcuni casi sorprendenti affinità ...
Leggi Tutto
WHITHORN
J. Higgitt
(Candida Casa nei docc. medievali)
Cittadina dell'estremo S-O dell'od. Scozia, nella regione di Dumfries e Galloway.W. fu uno dei primi centri della cristianità nella Britannia settentrionale. [...] di una chiesa costruita in pietra, tecnica non comune tra i Britanni (Historia ecclesiastica gentis Anglorum, III, 4).La Calendar of Documents, 1884). Pellegrino a W. fu anche il re RobertoI di Scozia, che vi giunse poco prima di morire, nel 1329. ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] esemplari.
Le nuove monete da cinque lire, coniate per Luisa Maria reggente per il figlio Roberto, rappresentano i due profili avvicinati con l'iscrizione "RobertoI duca di Parma e Piacenza e Luisa Maria di Borbone reggente" e il nome dell'incisore ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...