Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] è Cindy-Lou, testimone dell’ipocrisia di una società che venera i valori di una festa basata sulla bontà ma ostracizza un individuo, ortone-e-i-piccoli-chi/-L'articolo Il Grinch- Una lucida riflessione sul senso del Natale, di Roberto BoldiniURL: ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] ascoltiamo attraverso la musica e le parole di colui che Roberto Iovino definiva l’ultimo trovatore. «Cantautore? Lo sono, sì dei più noti componimenti comico-realisti del duecento, S’i’ fosse foco, enfatizzando ritmicamente l’andamento anaforico del ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] , in tal senso, quanto affermato da Roberto Cantalupo, sottosegretario del Ministero delle Colonie, in 350, 1926Del Boca A., L’impero, (a cura di) ISNENGHI M., I Luoghi della Memoria, Editori Laterza, 1996 Deplano V., Educare all’oltremare. La ...
Leggi Tutto
Ne I viceré, pubblicati nel 1894 dopo una travagliata stesura, Federico De Roberto propone un ritratto originalissimo e dissacrante dell’aristocrazia siciliana durante il Risorgimento, in un arco temporale [...] che va dal 1855 al 1882. Oggi l’opera è considerata un capolavoro della letteratura italiana, ma per molto tempo non godette di fortuna, oscurata dalla nuova tendenza decadente inaugurata da D’Annunzio ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] in esame è quello della «Storia della Resistenza italiana» di Roberto Battaglia, uscita nel 1953. Egli aderì al PCI nel 1946, si veda quello di Pupo per approfondire i rapporti travagliati tra le fazioni della resi ì, fra qui quello di Elena Aga Rossi ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] 2000: in un primo momento gli viene chiesto quali siano i suoi eroi di finzione preferiti, poi quali quelli della vita qui esaminati.
In una delle sue ultime interviste Roberto Bolaño si è provocatoriamente definito lo scrittore latinoamericano «con ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo si intende proporre un’analisi, basata su un caso di studio, del modo in cui la creazione di un confine artificiale tra due comunità prima in armonia tra loro porta ad un progressivo allontanamento tra di esse attraverso la perdita di una memoria collettiva condivisa. Il caso di studio proposto è quello di Cipro, dove le due comunità etniche e linguistiche principali, quella “greco-cipriota” ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] attuali sono sempre legate e interdipendenti tra loro (proprio come i punti di un campo di forza), allora lo stato di interno, delle potenzialità, che Whitehead chiama “oggetti eterni”, i quali sono costituiti sia da entità matematiche, che valori ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] , si tratterebbe di «un atto di colonizzazione, per cui i soggetti e gli oggetti che cadono sotto l'altrui dominio sono e di Acqua Viva, sempre della stessa autrice (tradotto da Roberto Francavilla). Infine, si consiglia la lettura di Vivre l'orange ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...