Roberto I Re diFranciaRoberto I
Re diFrancia (n. 865 ca.-m. Soissons 923). Secondogenito diRoberto il Forte. Alla morte del fratello Oddone I (898), gli successe come duca e marchese diFrancia. [...] omaggio al re carolingio Carlo il Semplice; combatté (911) contro i normanni. Dopo la fuga di Carlo il Semplice in Lorena, R. fu eletto re diFrancia a Reims (922) dai grandi vassalli laici ed ecclesiastici che si erano rivoltati contro il primo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] Hist., Leges, IV, 1, p. 72, n. 34); lo prova anche la notizia di un incontro di Enrico II con il re RobertodiFrancia nell'agosto del 1023 sul Chiers, data dal cronista di Cambrai. In questa occasione fu concordato un incontro dei due principi con B ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] Alla conclusione delle discussioni fu intimato a RobertodiFrancia, pena la scomunica, di giustificarsi per il suo matrimonio incestuoso con Berta di Borgogna. Inoltre l'arcivescovo di Napoli venne colpito da scomunica per la sua elezione irregolare ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] motiva con la commoditas l'attrattiva dell'acqua. Così, quando la regina Costanza, sposa del re diFranciaRoberto il Pio, decide intorno al 1015 di costruire a Étampes il suo nuovo palazzo, sceglie un luogo vicino al fiume affinché all'edificio ...
Leggi Tutto
Figlio (Orléans 970 - Melun 1031) di Ugo Capeto. Associato al trono (987), successe al padre (996). Riuscì a impadronirsi dopo lunga guerra del ducato di Borgogna e della contea di Sens. Il suo regno (la [...] sua autorità di fatto non si estendeva, a S, di là dalla Loira) è caratterizzato dalla ripresa della vita religiosa per effetto della riforma cluniacense. ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 865 circa - m. Soissons 923) diRoberto il Forte. Alla morte del fratello Oddone I (898), gli successe come duca e marchese diFrancia. Prestò omaggio al re carolingio Carlo il Semplice; [...] combatté (911) contro i Normanni. Dopo la fuga di Carlo il Semplice in Lorena, R. fu eletto re diFrancia a Reims (922) dai grandi vassalli laici ed ecclesiastici che si erano rivoltati contro il primo. Ma nella lotta che ne seguì fu vinto in ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re diFrancia Enrico I, avendone il [...] ed Edoardo, in Inghilterra, spodestati da Canuto I, ma la sua flotta naufragò: Canuto patteggiò lo stesso, offrendo ai protetti di lui la metà del regno. R. volle infine recarsi in Terrasanta per penitenza; morì avvelenato. Fece riconoscere suo erede ...
Leggi Tutto
Fondatore (m. Brissarthe 866) della dinastia robertiana diFrancia e antenato dei Capetingi; fu rettore dell'abbazia di Marmoutier (852). Dopo l'856 si segnalò come uno dei feudatarî indisciplinati nei [...] riconciliandosi poi con lui, ottenne la regione tra Loira e Senna e il titolo marchionale (861), con il compito di combattere contro Bretoni e Normanni. Contro questi ultimi lottò energicamente e con successo fino a quando cadde in battaglia mentre ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] all’843 ca. si debba parlare piuttosto di regnum Francorum, con implicazioni territoriali sensibilmente diverse, anziché diFrancia. Morto nel 482 il re merovingio Childerico, il governo dei franchi sali di Tournai passò al giovane Clodoveo, che pose ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, [...] all'alleanza con la Francia e all'opposizione baronale inglese. La sovranità di R. fu infine riconosciuta (1328) da Edoardo III.
Vita e attività
Figlio diRoberto VII Bruce e di Marjorie contessa di Carrick, alla morte di questa (1298) divenne conte ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...