Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in parecchi stati dell'Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente famiglia [...] 1171-1215) al marito Guy de Dampierre; estintosi il ramo maschile dei B.-Dampierre (1249), dopo alcune successioni femminili, Beatrice col suo matrimonio con RobertodiClermont (1276), sesto figlio di re Luigi IX, dà inizio alla nuova dinastia dei B ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1317) di Luigi IX re di Francia; sposò Beatrice di Borbone, dando inizio, col figlio Luigi I, alla linea ducale di Borbone, destinata a divenire con Enrico IV la linea reale dei Borbone di Francia. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] eletto vescovo di Noyon; l'11 ott. 1340 venne trasferito alla sede diClermont. Clemente VI, anch'egli di origine limosina pp. 456-462; F. Giunta, Sulla politica orientale di I. VI, in Miscellanea in onore diRoberto Cessi, I, Roma 1958, pp. 305-320; ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Oltralpe, in opere di estrazione recente quali la Leggenda di s. Giorgio nella cattedrale diClermont-Ferrand.
Nei territori - degli anni quaranta avevano loro permesso di aggiornare.
Con Robertodi Odorisio e Cristoforo Orimina, anche il Maestro ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] ; Emma, promessa a Filippo I re di Francia, accettò poi di contrarre matrimonio con Guglielmo III conte diClermont. Le fonti registrano un'altra figlia di Ruggero di nome Matilde, andata sposa a Rainulfo, conte di Avellino. E se si deve credere a ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] dote le 40.000 libbre tornesi pagate a Ottone da Luigi diClermont. I diritti sulla Morea passarono invece al principe di Taranto.
Per quel che riguardava l'Acaia, il 5 genn. 1322 re Roberto riuscì a condurre i suoi due fratelli ad un compromesso: il ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] di sicurtà" a favore dei "fabri" dell'Opera del Duomo). Probabilmente fu presente ai concili di Piacenza (marzo 1095) e diClermont stato eletto Arnolfo di Rohes, cappellano del duca Robertodi Normandia, deciso nemico del conte di Tolosa. Arnolfo non ...
Leggi Tutto
crociata
Termine che indica le guerre combattute da eserciti cristiani contro i musulmani a partire dal sec. 11° con l’intento dichiarato di liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme. Il concetto di [...] papa Urbano II nel Concilio diClermont-Ferrand (1095). La prima c. (1096-99), appoggiata dall’imperatore bizantino Alessio I Comneno, vide protagonista l’alta feudalità francese (Roberto duca di Normandia, Raimondo conte di Tolosa), fiammingo-renana ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] . Così il Meridione divenne la sua base operativa. Morto Roberto il Guiscardo, gli era succeduto il figlio Ruggero Borsa ( Spagna, sottolinea l'importanza del ruolo attivo del concilio diClermont in merito ai rapporti tra la Spagna e la crociata ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] , nipote di re Robertodi Napoli e sorella di re Carlo Robertodi Ungheria. di Cefalonia, Nicolas de Dramelay barone di Chalandritsa e Nicolas de Nivelet fecero atto di sottomissione a F. e gli consegnarono il castello diClermont. F. tentò allora di ...
Leggi Tutto