Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ) (266)
Dalla crisi viscontea alla conquista di Padova (1402-1405)
In occasione della spedizione antiviscontea di RobertodelPalatinato (1401), "i Veneziani tennero una condotta ufficialmente neutrale, ma di fatto ambigua e segretamente ostile al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] laici (il re di Boemia, il conte delPalatinato, il duca di Sassonia e il marchese del Brandeburgo). Il figlio di Carlo, Venceslao, 4 elettori renani deposero Venceslao e dettero la corona a Roberto di Wittelsbach. Alla sua morte (1410), gli elettori ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Luigi XIV. Nel 1688 il re di Francia invadeva il Palatinato. Era finita dunque la tregua di Ratisbona, che pure avrebbe Serenissima Signoria. Nel giugno del 1715 l'ambasciatore inglese a Costantinopoli sir Robert Sutton tentava, d'intesa ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] le questioni dategli da risolvere il 10 genn. 1505 in relazione alla guerra tra Baviera e Palatinato (guerra che sarà oggetto del poema epico del nipote Riccardo, l'Austrias). Ancora il 16 apr. 1505 gli venivano affidate altre commissioni presso il ...
Leggi Tutto