CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] diRoberto, abate di Mozac, che completa le opere di Gregorio di Tours copiate alla fine del sec. 10° (Clermont- 10° si contavano trentaquattro chiese. I secc. 11° e 12° furono segnati dal conflitto tra il vescovo diClermont e il conte d'Alvernia ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] moglie Giovanna di Laval, rimise a Luigi XI, re di Francia, il ducato d'Angiò.
Al già menzionato Roberto, contedi Provenza e re di Sicilia, era in opere di estrazione recente quali la Leggenda di s. Giorgio nella cattedrale diClermont-Ferrand.
Nei ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Gossuino di Metz, ma i passi che trovano un parallelo negli scritti di Ruggero Bacone (m. dopo il 1292) e diRoberto Grossatesta nel manoscritto posseduto da Béraud, contediClermont (Paris, BN, fr. 9141).
L'enciclopedia di James le Palmer
Ultima e ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa diRobertodi Molesme, [...] il duca aveva completato la sua opera di assistenza al primo insediamento diRoberto e dei suoi compagni.Nel Natale del 1098 resti di Ancosa, grangia di Santes Creus le cui origini risalgono a una donazione del 1155 da parte del contedi Barcellona ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] di Soissons (923): l'Evangeliario di re Roberto, un trattato di computo e due libri di storia ecclesiastica (Ademaro di senza tener troppo conto, in un di Montaigu, priore d'Alvernia della commenda di Saint-Jean de Jérusalem, nella diocesi diClermont ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dell'abate Robertodi una magnifica chiesa evocante la ricostruita cattedrale diClermont e la di una raffigurazione di M. seduta in trono di profilo, con il Bambino in braccio, su una moneta di rame di grosso modulo di Ruggero I, contedi ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] del proprio palazzo; a Napoli, per contodiRoberto II d'Angiò (1309-1343), dipinse in di Saint-Amand-de-Boixe (presso Angoulême, dip. Charente), nella cattedrale di Notre-Dame a Clermont-Ferrand, in quella di Saint-Etienne a Cahors e ai Jacobins di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] il mecenatismo del conte Fava e mediante l'apprendistato cretiano, risalire alle fonti di quella tradizione del G. e le due tele con Storie di Salomone di Creti nel Musée des beaux-arts diClermont-Ferrand, eseguite per il cardinale T. Ruffo entro ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di Etampes, fatta costruire da Costanza, moglie diRoberto il Pio, 1025 ca., forse doppia; St John's Chapel nella White Tower di l'elemento assiale (Clermont-Ferrand, Orcival, Brioude), soluzione che trova un'eco nell'insolita presenza di due sole c. ...
Leggi Tutto