CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] al papa, di dare in luce il Quod reminiscentur, quel volume manoscritto venne affidato per la revisione al card. RobertoBellarmino, pur avendo la Congregazione dell'Indice fatto presente in pari data che era tuttora in pieno vigore la proibizione ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] le macchie solari) a studiosi e personalità, inclusi i cardinali Maffeo Barberini (futuro Urbano VIII) e RobertoBellarmino, al quale i matematici del Collegio romano confermarono le osservazioni, se non sempre le interpretazioni. Insieme, tuttavia ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] aveva avviato una nuova edizione dei decreti conciliari, accantonando il tradizionale elenco di concili ecumenici dovuto a RobertoBellarmino, e distinguendo tra concili ecumenici (cioè recepiti da tutte le confessioni cristiane) e generali (cioè ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] distaccatasi dalle università e sostenuta dalla corte elisabettiana (Robert Recorde, John Dee, John Field, Thomas Digges preadamiti). Il 18 gennaio del 1599, a istanza di RobertoBellarmino, venivano sottoposte al B., per la sua dichiarazione di ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Romano, ammesso alla prova per l'ascrizione alla Compagnia e studente di dialettica in un corso nel quale ebbe a compagno RobertoBellarmino.
Nel maggio 1561 il B. è ancora a Roma, studente del primo corso di logica e già apprezzato dai superiori per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 'anno, il G. offrì il suo voto al genovese Antonio Maria Sauli e in seguito, falliti i tentativi di eleggere RobertoBellarmino e Francesco Blandrate, egli propose con Montalto la candidatura di Baronio in un momento in cui stava per prevalere, con ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] una breve sosta a Loreto, nel dicembre.
L'anno seguente si adoperò perché fossero nominati cardinali Silvio Antoniano e RobertoBellarmino (3 marzo 1599). Ma ebbe anche il primo dissidio con il cardinale nipote Pietro Aldobrandini. Il B. non esitò ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] , soprattutto della Spagna. Fu proprio davanti al LUDOVISI, Ludovico che due insigni prelati del tempo, Federico Borromeo e RobertoBellarmino, chiesero a gran voce l'abolizione dell'elezione "per comune adorazione", sistema di voto palese che, nell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] ratio. Si accentuarono le manifestazioni di pietà e i rapporti con i gesuiti che egli mantenne sempre strettissimi. Amico di RobertoBellarmino, nel 1605 ne sostenne la candidatura al pontificato e dopo la morte (1621) gli fece erigere al Gesù uno ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] parte delle potenze (della Francia e, soprattutto, della Spagna), spronato anche dai cardinali Federico Borromeo e RobertoBellarmino, G. XV decise di riformare il regolamento dell'elezione papale.
Le nuove disposizioni furono pubblicate nella bolla ...
Leggi Tutto