BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] del B. in questo periodo. Socialismo in politica ("il socialismo fu per me una religione"), positivismo alla RobertoArdigò in filosofia; e in religione un modernismo mistico-utopistico, derivato in parte dal Fogazzaro del Santo.
A proposito ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Orvinio, Rieti, 1876 - Nervi 1961). Nei suoi numerosi romanzi e racconti, i più raggruppati in cicli, un socialismo idealeggiante, un po' alla De Amicis, tempera di ottimismo e di languidezze sentimentali l'originaria cupezza degli schemi naturalistici. È narratore piano, di facile ... ...
Leggi Tutto
Nato nel 1876 a Orvinio (Rieti) da genitori veneziani, risiede a Milano. Abbandonato l'insegnamento si diede tutto alla letteratura; socialista alla De Amicis (col quale ha altri punti di contatto), partecipò, nell'anteguerra, anche alla lotta politica; e questa ha sempre un posto cospicuo nella sua ... ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] storici Benvenuto e Roberto. Dal padre, pittore, decoratore ed affrescatore di minierose chiese polesane, il C. derivò, non agirono, quindi, su di lui né il magisterio dell'Ardigò né le dottrine economico-socialistiche del Loria, e nemmeno gli studi ...
Leggi Tutto