Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] che proietta immagini di un film porno; in Back to the future ‒ Part III (1990; Ritorno al futuro ‒ Parte III) di RobertZemeckis la macchina del tempo attraversa lo schermo e si ritrova in mezzo a una vera battaglia a cavallo. In Twister (1996) di ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] a standard THX (v. oltre: Sonoro). In Who framed Roger Rabbit? (1988; Chi ha incastrato Roger Rabbit?) di RobertZemeckis sono state utilizzate soluzioni digitali che hanno consentito la coesistenza, all'interno della stessa inquadratura, di cartoni ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] favola con il musical, sul tipo di Mary Poppins (1964) di Robert Stevenson (pro-duzione Disney), mentre la presenza di un antagonismo di Roger Rabbit, 1988, Chi ha incastrato Roger Rabbit, di RobertZemeckis; Space Jam, 1996, di Joe Pitka), ma anche ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] e la migliore colonna sonora originale (di Richard M. Sherman e Robert B. Sherman); My fair lady di George Cukor nello stesso anno O. nell'edizione del 1993); al fantastico Forrest Gump di RobertZemeckis (sei O. in quella del 1994); al popolare ed ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] elettronici grazie ai quali Tom Hanks dialoga con i presidenti degli Stati Uniti in Forrest Gump (1994) di RobertZemeckis. Risulta molto più inquietante apprendere che è puramente virtuale, sempre in questo film, la piuma che volteggia leggera ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] impatto visivo: lo pseudopodo fatto d'acqua che imita mimeticamente il volto degli astanti. Forrest Gump (1994) di RobertZemeckis, ha segnato un forte progresso del croma key, un apparecchio precedente all'epoca digitale che permette la copresenza ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] (1983; Ai confini della realtà) di John Landis, Steven Spielberg, Joe Dante, George Miller, Amazing stories (1986; Storie incredibili) di Spielberg, RobertZemeckis, William Dear, e Tales from the crypt (1989; I racconti della cripta) di Walter Hill ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] di Psycho (1960; Psyco) di Alfred Hitchcock, modello per molti film dell'orrore (e ripresa quarant'anni dopo da RobertZemeckis in What lies beneath, 2000, Le verità nascoste, in combinazione con gli effetti speciali, produttori di fantasmi), i bagni ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] uno sbarco extraterrestre, sviluppandole con profondo senso religioso e costituendo un riconoscibile modello per opere successive quali Contact di RobertZemeckis (1997) e Mission to Mars di Brian De Palma (2000); Lucas, al contrario, diede vita a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] come Ejzenstejn.
Dopo la caduta del muro di Berlino e il successo di Chi ha incastrato Roger Rabbit? (1988) di RobertZemeckis, al quale si deve il rilancio della produzione animata nel mondo, l’Europa si è organizzata per contrastare l’industria ...
Leggi Tutto