Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] (WPA), un corso per sceneggiatori tenuto da Robert Rossen e Dore Schary, scrisse con Charles Marion MacKenna) di Thompson, da un romanzo di W. Henry, e Young Winston (1972; Gli anni dell'avventura) di Richard Attenborough, adattamento di ...
Leggi Tutto
Howard, Leslie
Maurizio Porro
Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] il grande schermo recitò negli Stati Uniti in Outward bound, diretto da Robert Milton, e già da lui interpretato in teatro. Se una prima The Scarlet Pimpernel (1935; La Primula Rossa) di Harold Young, con Merle Oberon; o come il ben noto, ironico ...
Leggi Tutto
Man's Castle
Peter von Bagh
(USA 1933, Vicino alle stelle, bianco e nero, 75m); regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Lawrence S. Hazard; [...] analisi sociale la scena dell'incontro tra i due protagonisti: Loretta Young, affamata, è seduta in un parco e Spencer Tracy, vestito V. Sarno (droghiere), Helen Jerome Eddy (madre), Robert Grey (capo cameriere), Tony Merlo (cameriere), Kendall ...
Leggi Tutto
Dean, James (propr. James Byron)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Marion (Indiana) l'8 febbraio 1931 e morto a Paso Robles (California) il 30 settembre 1955. Uno dei miti più [...] Nel documentario The James Dean story (1957), Robert Altman intervistò amici e parenti dell'attore, Rebel: the life and legend of James Dean, New York 1996.
J. Gilmore, Live fast, die young: remembering the short life of James Dean, New York 1997. ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] quali The scarlet pimpernel (1935; La primula rossa) di Harold Young e The ghost goes West (1936; Il fantasma galante) di ; La febbre del petrolio) di Conway, e, insieme a Robert Surtees, con Thirty seconds over Tokyo (1944; Missione segreta) ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] cattedrale e finisce per innamorarsi della seducente moglie (Loretta Young) del suo protetto. Il film avrebbe ispirato un remake da Elia Kazan.
Bibliografia
J.M. Brown, The worlds of Robert E. Sherwood: mirror to his times ‒ 1896-1939, Westport ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] montaggio di Body and soul (1947; Anima e corpo) di Robert Rossen.
Appassionato di cinema fin dall'infanzia, si trasferì a e con tale funzione si ritrova il suo nome nei credits di Young Mr. Lincoln (1939; Alba di gloria), Drums along the Mohawak ...
Leggi Tutto
Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] Ford (Rick Deckard), Rutger Hauer (Roy Batty), Sean Young (Rachael), Edward James Olmos (Gaff), M. Emmet Walsh Pyke (Taffey Lewis), Kimiko Hiroshige (ragazza cambogiana), Robert Okazaki (Howie Lee), Carolyn DeMirjian (venditrice).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] I want to live! (1958; Non voglio morire) di Robert Wise, in cui ritraeva con rabbia e commozione Barbara Graham ) di René Clair, o l'inquieta sorella della dolce Emily (Loretta Young) in And now tomorrow (1944; Il grande silenzio) di Irving Pichel ...
Leggi Tutto
Levy, Louis
Ermanno Comuzio
Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] North (1922; Nanouk o Nanuk l'eschimese) di Robert J. Flaherty. Scherzosamente ma affettuosamente soprannominato, a causa della . ottenne altri risultati di rilievo, sia come compositore, in Young and innocent (1937; Giovane e innocente) e The lady ...
Leggi Tutto
ageism
s. m. Ageismo. ◆ È per assonanza e analogia con razzismo e sessismo che nel 1969 Robert Butler [statunitense, 1927-2010, ndr], psichiatra e geriatra, coniò il termine ageism (da age: età), che trent’anni dopo sarebbe stato accolto...
Internet-dipendenza
(internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione in termini: ma come, si cautela l’utente...