Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] Les lieux de mémoire, 3 voll., 1984-1992). Le grand Robert de la langue française riporta la voce Lieu de mémoire come destinati a perdere significato e scomparire dalla vista (J.E. Young, The texture of memory. Holocaust memorials and meaning, 1993, ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] chirurgiche per la prostectomia radicale attuata da Hugh Young nel 1904, l'isterectomia radicale eseguita da , 1894, pp. 497-555.
Hanahan, Weinberg 2000: Hanahan, Douglas - Weinberg, Robert A., The hallmarks of cancer, "Cell", 100, 2000, pp. 57-70.
...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] virtuoso servitore straniero dell'arciduca, il violista da gamba William Young.
Fin dal 25 maggio 1653 Atto Melani (Archivio di M. Tilmouth, Musik on the travels of an English merchant: Robert Bargrave(1628-61), in Music and letters, LIII (1972), ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] phrygischen Kunst, in Anatolia, IV, 1959, p. 115 ss.; L. Robert, Philologie et Géographie II, ibid., p. i ss.; A. Goetze, . Journ. Arch., 71, 1967, p. 162. - Gordion: R. S. Young, Achaemenian and Phrygian Levels, in Am. Journ. Arch., 58, 1954, p. 150 ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] ) che, rifacendosi al concetto di marginalità sociale di Robert Park, sostiene che gli imprenditori sono soggetti devianti in versione interessante della tesi della marginalità sociale è quella di Young (v., 1971) che, richiamandosi a Durkheim e a ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] il canadese Earl Thomson (14,8″) e poi l'americano Robert Simpson (14,6″). Entrambi superavano l'ostacolo con le due ″, nuovo record del mondo. Graham finì secondo a 8-9 m. Young fu il primo uomo a scendere sotto i 47″, primato che resistette ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] questo periodo più o meno convinto dalle concezioni di Thomas Young (1773-1829) sulla luce e accoglie con simpatia il la physique-mathématique, Paris, Belin, 1998.
Fox 1968-69: Fox, Robert, The background to the discovery of Dulong and Petit's law, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Reto Capadrutt e Oscar Geier SUI
3. John Heaton e Robert Minton USA
6, Teofilo Rossi Di Montelera e Italo Casini ITA 3. Hans van Helden NED
velocità - 500 m femminile
1. Sheila Young USA
2. Cathy Priestner CAN
3. Tatyana Averina URS
velocità - 1000 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] di insigni personaggi, come il primo conte di Salisbury, Robert Cecil e il duca di Buckingham, George Villiers. Tradescant inviò by John W. Witek, Nettetal, Steyler, 1994.
Young 1993: Young, Kathryn A., Crown agent. Canadian correspondent. Michel ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] psicanalisi freudiana, viene introdotto nella psicologia generale da Robert S. Woodworth a partire dal 1918 e di Yale). Il termine viene utilizzato in molte diverse accezioni; secondo Young (v., 1961), per esempio, sono almeno sei i suoi principali ...
Leggi Tutto
ageism
s. m. Ageismo. ◆ È per assonanza e analogia con razzismo e sessismo che nel 1969 Robert Butler [statunitense, 1927-2010, ndr], psichiatra e geriatra, coniò il termine ageism (da age: età), che trent’anni dopo sarebbe stato accolto...
Internet-dipendenza
(internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione in termini: ma come, si cautela l’utente...