Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] alla teoria elettrodebole
Nel 1954 Chen Ning Yang e Robert Mills elaborano una teoria nota come teoria di gauge dinamico. Per salvare il principio di esclusione, nel 1965 Moo Young Han e Yoichiro Nambu introducono un’altra proprietà per i quark, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] altro con la poesia sepolcrale di Thomas Gray e di Edward Young, con le ricerche sulla poesia inglese delle origini di Thomas con la cattedrale di Il mistero di Edwin Drood (1870) e Robert Louis Stevenson con Lo strano caso del dottor Jekyll e del ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] nolare, alta m 96, che fu disegnata dall'architetto Robert Everard (Norwich Cathedral, 1996).La cappella privata del up to the Present Day, Norwich 1977; B. Green, R.M.R. Young, Norwich: The Growth of a City, Hunstanton 1981; E. Rutledge, Property ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] di Tabu (1931; Tabù) di Friedrich W. Murnau e Robert J. Flaherty, ma incastonata in una narrazione dai risvolti stesso anno di Stagecoach, F. girò, uno dopo l'altro, due capolavori: Young Mr. Lincoln (Alba di gloria) e Drums along the Mohawk (La più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] il matematico cieco Nicholas Saunderson, lo studioso di ottica Robert Smith. Il gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich, pur essendo un .
All’inizio dell’Ottocento, a opera di Thomas Young e Augustin-Jean Fresnel, il modello vibratorio della luce ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] casi, a essere celebrata da Hollywood era la storia americana (Young Mr. Lincoln, 1939, Alba di gloria, di John Ford; Somebody up there likes me, 1956, Lassù qualcuno mi ama, di Robert Wise) o con il cinema bellico (Patton, 1970, Patton, generale d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] e delle rovine, con opere come Pensieri notturni sulla Vita, la Morte e l’Immortalità (1742-1746) di Edward Young e Il sepolcro di Robert Blair. Cupe meditazioni sulla morte e sul dolore universale vengono ambientate in lugubri luoghi notturni e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il minimalismo si colloca tra le avanguardie europee e la lezione di John Cage. Le musiche [...] il nostro orecchio umano non è in grado di rilevarli.
Young è il compositore che più a fondo ha spinto la leva ’etichetta discografica Lovely Music, diretta dal compositore americano Robert Ashley, ha pubblicato diversi lavori dello stesso Ashley, ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] . Nell'ultimo film insieme, Prêt-à-porter (1994) di Robert Altman, M. e la compagna replicarono in chiave parodistica l' registi stranieri, fra i quali Jules Dassin, Louis Malle, Terence Young, John Boorman (per l'eccellente Leo the last, 1969, Leone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si tratta di due fenomeni musicali di stampo europeo, entrambi di chiara matrice sperimentale, [...] originale, soprattutto dopo l’abbandono del gruppo da parte di Robert Wyatt e Kevin Ayers, che hanno avviato propri progetti solisti Syndicate insieme al violinista Tony Conrad (già con LaMonte Young), pubblicano nel 1974 The Faust Tapes, disco molto ...
Leggi Tutto
ageism
s. m. Ageismo. ◆ È per assonanza e analogia con razzismo e sessismo che nel 1969 Robert Butler [statunitense, 1927-2010, ndr], psichiatra e geriatra, coniò il termine ageism (da age: età), che trent’anni dopo sarebbe stato accolto...
Internet-dipendenza
(internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione in termini: ma come, si cautela l’utente...