• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Cinema [104]
Biografie [83]
Teatro [17]
Storia [13]
Generi e ruoli [12]
Film [8]
Produzione industria e mercato [6]
Temi generali [6]
Storia della fisica [5]
Fisica [5]

WYMAN, Jane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wyman, Jane Francesco Costa Nome d'arte di Sarah Jane Mayfield, attrice statunitense, nata a St. Joseph (Missouri) il 4 gennaio 1914. Spigliata, tenace e ricettiva, a proprio agio nel genere brillante, [...] all'Oscar, e quella di un'umile vedova in So big (1953; Solo per te ho vissuto) di Robert Wise. Ma soprattutto fu particolarmente convincente in due indimenticabili melodrammi di Douglas Sirk, Magnificent obsession (1954; Magnifica ossessione), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURTIS BERNHARDT – ALFRED HITCHCOCK – MARLENE DIETRICH – WILLIAM WELLMAN – MICHAEL CURTIZ

SLEZAK, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Slezak, Walter Federica Pescatori Attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1902 e morto suicida a New York il 21 aprile 1983. A partire dai primi anni Quaranta fu un grande caratterista [...] ; L'estrema rinuncia) di Frank Borzage e nel noir Born to kill (1947; Perfido inganno) per la regia di Robert Wise. La sua espressione particolarmente duttile, capace di assumere sfumature miti e gioviali, gli consentì però, negli anni Cinquanta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARL THEODOR DREYER – METROPOLITAN OPERA – ALFRED HITCHCOCK – ROBERT MULLIGAN – MICHAEL CURTIZ

TREVOR, Claire

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trevor, Claire Francesco Costa Nome d'arte di Claire Wemlinger, attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'8 marzo 1909 e morta a Newport Beach (California) l'8 aprile 2000. Abitualmente [...] my lovely di R. Chandler; l'inquietante Helen Brent, cognata di uno psicopatico, in Born to kill (1947; Perfido inganno) di Robert Wise; l'amante gelosa di un ladro in Raw deal (1948; Schiavo della furia) di Anthony Mann. Negli anni Cinquanta recitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – VINCENTE MINNELLI – SI DÀ ALL'ALCOOL – HUMPHREY BOGART – ROBERT MULLIGAN

LAURIE, Piper

Enciclopedia del Cinema (2003)

Laurie, Piper Francesco Costa Nome d'arte di Rosetta Jacobs, attrice cinematografica statunitense, nata a Detroit (Michigan) il 22 gennaio 1932. Scelta spesso negli anni Cinquanta per i ruoli dell'ingenua, [...] , al fianco di Tyrone Power, finché rivelò un forte temperamento in Until they sail (1957; Quattro donne aspettano) di Robert Wise, in cui è un'adultera che viene brutalmente uccisa dal marito tornato dal fronte. Impersonò poi Sarah Packard in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIAN DE PALMA – ROBERT ROSSEN – RONALD REAGAN – DARIO ARGENTO – DOUGLAS SIRK

SIMON, Simone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Simon, Simone Francesco Costa Attrice cinematografica francese, di madre italiana, nata a Marsiglia il 23 aprile 1911. Bruna, minuta, caratterizzata dallo sguardo intenso e dalle labbra carnose, conobbe [...] diede un seguito nel meno celebrato The curse of the cat people (1944; Il giardino delle streghe) di Robert Wise; e ancora per Wise interpretò Mademoiselle Fifi (1944), da G. de Maupassant. Rientrata in Europa, apparve in due raffinate opere di Max ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES TOURNEUR – WILLIAM DIETERLE – MICHEL DEVILLE – MICHEL PICCOLI – DANIEL WEBSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMON, Simone (1)
Mostra Tutti

D'AGOSTINO, Albert S.

Enciclopedia del Cinema (2003)

D'Agostino, Albert S. Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 27 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 14 marzo 1970. Influente art director [...] Isle of the dead (Il vampiro dell'isola) sempre di Robson e The body snatcher (La iena ‒ L'uomo di mezzanotte) di Robert Wise. Un significativo esempio del modo di lavorare alla RKO e della capacità di D'A. di superare le difficoltà è la bellissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e nel dopoguerra. - Il governo di Mr. Robert Borden era destinato a fronteggiare la crisi della guerra mondiale fresco e vivo; The Attaché, 1843-44; The old Judge, 1847; Wise Saws and Modern Instances, 1853; Nature and Human nature, 1855). Nacque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

BIBLIOFILIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] , fra tanti altri, un Lenox, un Carter-Brown, un Robert Hoe, un Huntington e un Pierpont Morgan. Ma, si badi altri ancora in manoscritti letterarî (come, in Inghilterra, T.J. Wise, o, in Francia, Louis Barthou e Jacques Doucet), arrivando sino ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – SACRE RAPPRESENTAZIONI – CARLO VII DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOFILIA (1)
Mostra Tutti

WORDSWORTH, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WORDSWORTH, William Ernest DE SELINCOURT Mario PRAZ Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] intraprese un viaggio, col suo compagno d'università Robert Jones, attraverso la Francia e le Alpi fino a cura dello stesso, ivi 1935, seguenti, voll. 5; Bibliography di T. J. Wise, Londra; C. Wordsworth, Memoirs, ivi 1851, voll. 2; G. M. Harper, W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORDSWORTH, William (2)
Mostra Tutti

BALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] Fonteyn, Moira Shearer, Andrée Howard, Anton Dolin, Robert Helpmann, e, soprattutto, nel campo di una Valois, il burlesco Façade ("suite de danses" di W. Walton), il sereno The Wise and Foolish Virgins (S. Bach) e The Dante Sonata (F. Liszt) di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – THE RAKE'S PROGRESS – NAZIONAL-SOCIALISMO – NINETTE DE VALOIS – CONSTANT LAMBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali