• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Cinema [45]
Biografie [40]
Fisica [30]
Biologia [23]
Astronomia [22]
Storia [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Storia della fisica [18]
Arti visive [17]
Geografia [13]

CARICATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] periodo romantico che ebbe come esponenti: George Cruikshank e Robert Seymour, il primo dei quali sulle orme di Annibale Carracci sono di H. M. Bateman, Kapp, A. Thompson, David Wilson, Bohum Lynch, Aubrey Hammond, Powys Evans, Tom Titt e George ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – FANFULLA DELLA DOMENICA – LUIGI ARNALDO VASSALLO – GIUSEPPE MARIA MITELLI – GIUSEPPE MARIA CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARICATURA (2)
Mostra Tutti

MONROE, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MONROE, James Luca Pietromarchi Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] , volendo portare a rapida conclusione le trattative avviate da Robert R. Livingston per l'acquisto della Luisiana, mandò nel ". In conformità a un principio analogo il presidente W. Wilson in un discorso del 27 ottobre 1923 critica le grandi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, James (2)
Mostra Tutti

SISTEMA DELL'ARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMA DELL'ARTE Stefania Zuliani SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] Beuys, Andy Warhol, Giulio Paolini, Christian Boltanski, Robert Mapplethorpe, volle offrire un’occasione di palingenesi e ; Curating and the educational turn, ed. P. O’Neil, M. Wilson, London 2010; E. Grazioli, La collezione come forma d’arte, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: MAXXI, MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – MICHELANGELO PISTOLETTO – ACHILLE BONITO OLIVA – COLLEZIONISTI D’ARTE – CHRISTIAN BOLTANSKI

FUMETTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FUMETTO. Luca Raffaelli Daniele Dottorini – La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] e giovinezza). Il suo posto è stato preso da Sam Wilson, da sempre suo compagno d’avventura e primo supereroe afroamericano 2003 The walking dead, la serie horror scritta da Robert Kirkman e disegnata inizialmente da Tony Moore e, successivamente, ... Leggi Tutto
TAGS: THE WALT DISNEY COMPANY – STÉPHANE CHARBONNIER – ABDELLATIF KECHICHE – CINEMA D’ANIMAZIONE – FANTASTICI QUATTRO

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PAESI BASSI. Edoardo Boria Ilenia Rossini Paola Gregory Marco Prandoni – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica [...] 2000, e successiva estensione nel 2008), di Bolles & Wilson, Norman Foster e Renzo Piano, è poi proseguito con le rapporti interpersonali. Sulla scia di Grunberg si è posizionato Robert Vuijsje (n. 1970) al provocatorio debutto con Alleen ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – SHENZHEN STOCK EXCHANGE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – MICHEL HOUELLEBECQ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

AMLETO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Protagonista d'una tragedia dello Shakespeare, che questa ha reso famoso, ma che aveva già prima di essa una sua storia letteraria. Di questa esistono varie versioni scandinave, ma forti analogie coi romanzi [...] the Gentlemen Students premesso da Thomas Nashe al Menaphon di Robert Greene. Ma vi sono alcune notevoli divergenze tra la narrazione sottolineato in forma paradossale da un critico contemporaneo, G. Wilson Knight (The Wheel of Fire, Londra 1930), che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE BELLEFOREST – LUCIO GIUNIO BRUTO – COMPLESSO D'EDIPO – SAXO GRAMMATICUS – HENRY MACKENZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMLETO (2)
Mostra Tutti

PEEL, Robert, Sir

Enciclopedia Italiana (1935)

PEEL, Robert, Sir Pietro SILVA Anna Maria RATTI Pietro SILVA Uomo politico inglese, nato a Chamber Hall, presso Bury (Lancashire), il 5 febbraio 1788, morto a Londra il 2 luglio 1850. Fu tra i più [...] Culloch), che l'avevano auspicata e l'appoggiarono, e i sostenitori del banking principle (T. Tooke, J. W. Gilbart, J. Wilson e J. Fullarton), i quali, assimilando i biglietti ai titoli fiduciarî e non alla moneta, avevano idee assai meno rigide nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEEL, Robert, Sir (2)
Mostra Tutti

CROME, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista e incisore, nato a Norwich il 22 dicembre 1768, morto ivi il 22 aprile 1821. Nel 1783 fu messo come apprendista da Francis Whistler pittore di mostre e, di carrozze. Nel 1790 mise su uno studio [...] con Robert Ladbrooke per dedicarsi alle belle arti nel tempo che gli lasciava libero la professione. Poco dopo conobbe Thomas Harvey di Catton che gli acquistò i suoi schizzi e gli permise di copiare le pitture di Gainsborough, Wilson e Hobbema ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – NATIONAL GALLERY – WILLIAM BEECHEY – ACQUAFORTE – ACQUARELLO

FLINDERS, Matthew

Enciclopedia Italiana (1932)

FLINDERS, Matthew Carlo Errera Navigatore inglese, nato il 16 marzo 1774 a Donington (Lincolnshire). Ufficiale di marina nel 1795, egli si trova in quell'anno a Sydney al seguito del governatore della [...] un minuscolo battello la costa SE. del continente fin oltre il Capo Wilson, e l'anno dopo, pure con il Bass, a provare l' appositamente attrezzata, a esplorare insieme con il naturalista Robert Brown la costa meridionale dell'Australia oltre il Capo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLINDERS, Matthew (1)
Mostra Tutti

MORLAND, George

Enciclopedia Italiana (1934)

MORLAND, George Arthur Popham Pittore, nato a Londra il 26 giugno 1763, morto ivi il 29 ottobre 1804. Suo maestro fu il padre, Henry Robert M., pittore di genere. Nel 1784 lavorò a Londra per un mercante [...] ., G. M.'s Pictures, ivi 1897; G. Williamson, G. M., ivi 1904 e 1907; J. T. Herbert Baily, G. M. (numero speciale del Connoisseur), 1906; W. Sibey, G. M., Londra 1907; D. H. Wilson, G. M., ivi 1907; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLAND, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
mostra-evento
mostra-evento loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali