FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] Duverger, Institutions financières, Parigi 1956; J. S. G. Wilson, French banking structure and credit policy, Londra 1957; P. (nato a La Spezia nel 1911, a Parigi dal 1948) e di Robert Jacobsen (nato a Copenaghen nel 1912, a Parigi dal 1947), ma è ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] e per la munificenza del dottor Longstaff. Al capitano Robert Falcon Scott dev'essere riconosciuto l'onore di essere montagne e il mare, sono relativamente numerosi nella Terra Vittoria. Il ghiacciaio Wilson misura 60 km. da N. a S. ed è largo circa ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...]
Per la tradizione dei classici, v. L.D. Reynolds, N.G. Wilson, D'Homère à Erasme. La transmission des classiques grecs et latins, Parigi de la littérature française du moyen âge de Robert Bossuat. Troisième supplément (1960-1980). I. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] manovra riuscì e venne aperto un ampio varco, fra il raggruppamento Wilson e l'armata della Tracia, nel quale si gettò la divisione Tempel am Forum von Paestum, Berlino 1939; F. Robert, Thymele, recherches sur la signification et la destination des ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] del Mansart, quello del Bagno di Apollo è dovuto a Hubert-Robert (fine sec. XVIII). Numerose fontane e statue animano l' fra i rispettivi punti di vista. E così quando il 14 marzo Wilson fu di nuovo a Parigi le cose erano press'a poco al punto ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] uno spettrografo di 23 metri, sono state rifatte a Monte Wilson le misure di Rowland, e nel 1928 è stata pubblicata 547-586. - Per l'antichità classica, in particolare, vedi Preller-Robert, Griechische Mythologie, I, p. 422 segg.; A. Rapp, Helios, ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] non possono essere bruciate nelle lampade per olio. Così Robert costruì una lampada per canfino (miscela di alcool e Parigi 1929; L. Jolley, J. Waldram e G. Wilson, Illuminating engineering equipment, Londra 1930; Travaux de la Commission ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] est sta il palazzo di granito del Ministero del tesoro, opera di Robert Mills (1845), e verso ovest il Ministero degl'interni (il quale dà vita, è anche l'osservatorio del Mount Wilson. Si ricordano inoltre: il Carnegie Endowment for International ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] happened to the institutional critique?, New York 1993; J. Bryan-Wilson, A curriculum of institutional critique, in New institutionalism, ed. J unità entropica (nozione che l’artista riprende da Robert Smithson).
A un altro momento della storia del ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Francia ricorderemo Joseph Vernet, Antoine Watteau, Hubert Robert, Louis-Gabriel Moreau che dipinge dal vero quando ben presto con uno studio diretto della campagna inglese per opera di R. Wilson, seguito da S. Scott, Th. Barker, G. Barrett, che non ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...