• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Cinema [45]
Biografie [40]
Fisica [30]
Biologia [23]
Astronomia [22]
Storia [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Storia della fisica [18]
Arti visive [17]
Geografia [13]

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] pensée, Paris 2001 (trad. it. L’esperienza come modo di pensare: composizione, luce e colore nel teatro di Robert Wilson, Milano 2001). A. Balzola, A.M. Monteverdi, Le arti multimediali digitali. Storia, tecniche, linguaggi, etiche ed estetiche delle ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie Norriss S. Hetherington Cosmologie All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] una temperatura del fondo di 5 K. Le misurazioni furono effettuate, più tardi e in modo inaspettato, da Arno Penzias e Robert Wilson; il primo, nato a Monaco, era un rifugiato ebreo; il secondo, nato negli Stati Uniti, aveva studiato al Caltech. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] standard, per deviare il fascio. Mentre i piani per i grandi acceleratori a focalizzazione forte procedevano, nel 1954 Robert Wilson e altri al Newman Laboratory of Nuclear Science di Cornell costruirono e resero operativo il primo apparecchio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

Il Nuovo teatro: 1976-2000

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] muovono verso uno stile decisamente antinarrativo, impostato su una componente seducente e ipnotica. Nei suoi lavori, Robert Wilson sviluppa l’azione con ostentata lentezza, all’interno di una macchinazione percettiva astratta e artificiale. Insieme ... Leggi Tutto

Introduzione al teatro del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento teatrale di cui questa sezione si occupa non è tutto il teatro del o nel [...] testo. È un versante che annovera, fra le sue punte, nomi – oltre a quello già fatto di Craig – come Reinhardt, Ronconi, Robert Wilson, ma la cosa più interessante è che, in realtà, quasi tutti i grandi uomini di teatro del XX secolo sono passati o ... Leggi Tutto

PUGLISI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLISI, Mario Gerardo D'Auria PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] e il funzionamento degli anelli di accumulazione. Nel periodo di permanenza negli Stati Uniti, Puglisi collaborò attivamente con Robert Wilson, Al Silberman e Boyce McDaniel della Cornell University (Ithaca) e poi con Mattew Sands al California ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCELERATORE DI PARTICELLE – PARTICELLE. FONDAMENTALI – ONDE ELETTROMAGNETICHE

La grande scienza. Cosmologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cosmologia Malcolm Longair Cosmologia Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] , fu scoperta, più o meno incidentalmente, la radiazione di fondo di microonde dagli statunitensi Arno A. Penzias e Robert W. Wilson. Usando un'antenna a tromba di 20 piedi, progettata per le telecomunicazioni, essi notavano, dovunque puntassero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Wilson, Robert Butler Jr

Enciclopedia on line

Wilson, Robert Butler Jr. – Economista statunitense (n. Geneva 1937). Docente dal 1964 di Management alla Stanford University, dove è attualmente professore emerito, ha fornito imprescindibili contributi [...] all’economia aziendale e agli studi gestionali, progettando strategie di offerta competitiva nei settori energetico, petrolifero e della comunicazione e dell'energia. Nell’ambito della teoria delle aste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – ECONOMIA AZIENDALE

Wilson, Robert Butler Jr.

Enciclopedia on line

Wilson, Robert Butler Jr. – Economista statunitense (n. Geneva 1937). Docente dal 1964 di Management alla Stanford University, dove è attualmente professore emerito, ha fornito imprescindibili contributi [...] all’economia aziendale e agli studi gestionali, progettando strategie di offerta competitiva nei settori energetico, petrolifero e della comunicazione. Nell’ambito della teoria delle aste i suoi studi ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – ECONOMIA AZIENDALE

Nanotecnologie

Il Libro dell'Anno 2002

Robert A. Freitas Nanotecnologie Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica I progressi dell'elettronica molecolare di Robert A. Freitas 21 dicembre 2001 La rivista Science (vol. [...] studiando come selezionare, disporre e poi far legare chimicamente singole molecole sulle superfici, in posizioni note. Due anni fa, Wilson Ho e Hyojune Lee dell'Università della California a Irvine hanno usato un SPM per prendere una molecola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
mostra-evento
mostra-evento loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali