L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] grande disappunto del suo primo direttore, George Wilson, un chimico noto e rispettato. La Trevor H., Teyler's museum, in: Martinus Van Marum. Life and work, edited by Robert J. Forbes, E. Lefèbvre and J. G. de Bruijn, Haarlem, Tjeenk Willink; Leyden ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] Contro un approccio del genere Peter Richerson e Robert Boyd (2005) sostengono che geni e cultura vero che gli uomini nascono tutti uguali, Milano 2005).
D. Sperber, D. Wilson, Pragmatics, modularity and mind-reading, «Mind and language», 2002, 17, pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] e ripresa dal fondatore della sociobiologia Edward O. Wilson (1975).
Allo stesso tempo, nel campo della ", 7, 1964, pp. 1-16, 17-52.
Johnson 1972: Johnson, Robert G., Conceptual models of benthic marine communities, in: Models in paleobiology, edited ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] di piante fondandosi sull'analisi dei fiori. Robert Morison, botanico a Oxford, nella Plantarum Journal of the history of ideas", 48, 1987, pp. 187-263.
Wilson 1937: Wilson, Harley F. - Doner, Melville H., The historical development of insect ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] pp. 265-273; J. Pope-Hennessy - L.B. Kanter, The Robert Lehman Collection, I, Italian paintings, New York 1987, pp. 115-141 1300-1800, Kansas City-Seattle 1996, pp. 101-107; C. Wilson, Italian paintings, XIV-XVI centuries, in the Museum of fine arts, ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] culminò nelle presidenze di Theodore Roosevelt e Woodrow Wilson agli inizi del Novecento. Momento essenziale di questo Scuola di Chicago di William I. Thomas (1863-1947) e Robert Park (1864-1944), che si rifaceva alla visione processuale di Dewey ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] . Wimperis sottopose la questione anche al fisico esperto di onde radio Robert Watson-Watt (in seguito Sir Watson-Watt, 1892-1973) il all'internazionalismo del presidente del periodo bellico Woodrow Wilson (1856-1924), parlavano di un 'ritorno alla ...
Leggi Tutto
L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] avvalere della teoria della presupposizione pragmatica di Robert Stalnaker (Presuppositions, «Journal of philosophical logic Milano-New York 2002, pp. 221-39.
D. Sperber, D. Wilson, Pragmatics, modularity and mind-reading, «Mind & language», 2002, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] si riunivano al Gresham College di Londra. Fu Robert Boyle, chimico, a volerne la costituzione per Renaissance to the rise of astrophysics, edited by René Taton and Curtis Wilson, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1989-1995, 2 v ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] avere una certa rilevanza nel lavoro dei sociologi americani Robert E. Park e Howard Becker. In particolare quest postula un processo di mutamento storico lineare e irreversibile (v. Wilson, 1985, p. 17). Nella storia religiosa dell'Occidente le ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...