L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] , 1976: Biddiss, Michael D., The politics of anatomy. Dr. Robert Knox and Victorian racism, "Proceedings of the Royal society of medicine", of an idea in the West, Washington, Woodrow Wilson Center; Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1996. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] decisiva il perfezionamento del bruciatore a gas che il chimico Robert Bunsen (1811-1899) effettuò, negli anni 1853-1854 riga scura solare D" (Thomson a Stokes, 24 febbraio 1854, in Wilson 1990, I, pp. 134-136).
Stokes replicò a sua volta ricordando, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] country championship di quello stesso anno, lo scozzese Jimmy Wilson, fu soltanto quarto con un minuto e mezzo di and Frost, 1813.
M. Watman, History of British athletics, London, Robert Hale, 1968.
F.A.M. Webster, Great moments in athletics, London ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] autoimmagine o dell'autostima (Daniel Bar-Tal; Robert Cialdini), per corrispondere al nostro 'ideale dell' , W. C., Bersheid, E., Equity: theory and research, Boston 1978.
Wilson, E., Sociobiology: the new synthesis, Cambridge, Mass., 1975 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] 1820. Dopo la morte di Fraunhofer nel 1826, lo 'scettro' passò al parigino Robert-Aglaé Cauchoix, le cui lenti di 12 pollici ca. (30 cm ca.) di pollici (254 cm ca.) del 1917 sul Monte Wilson, nonchè lo studio di Henrietta Leavitt sul rapporto ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] con una sorta di legge del minimo sforzo, «un effetto cognitivo positivo» (Wilson, Sperber 2004, pp. 2-3, della versione on-line). Se in umani. Stimolati dalle incursioni di Dorothy L. Cheney e Robert M. Seyfarth «dentro la mente di un’altra specie» ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] visione e la ragione. Nella prefazione alla Micrographia del 1665, Robert Hooke ebbe a scrivere che "con l'aiuto di microscopi , London-New York, Abelard-Schuman, 1959.
Wilson 1995: Wilson, Catherine, The invisible world. Early modern philosophy ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] l’avvento dell’alluminio consentì a un altro americano, Robert Gutowski, di salire a 4,78 metri. Morale: nove secondi in meno dell’attuale primato mondiale del keniota naturalizzato danese Wilson Kipketer (1′41″11), stabilito a Colonia il 24 agosto ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] unselfish commonwealth)» (Selected addresses and public papers of Woodrow Wilson, 1918, p. 127).
Nel codice genetico degli Stati Uniti dell’attesa (guidato dal ministro della Difesa Robert Gates) contro quello della guerra preventiva (capeggiato ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] American economic review», 1986, 5, pp. 1086-102.
J.D. Wilson, A theory of interregional tax competition, «Journal of urban economics», R. Forslid, Ph. Martin, G. Ottaviano, F. Robert-Nicoud et al., Economic geography and public policy, Princeton (N ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...