La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] membro della Royal Society e gli era stato chiesto di assistere Robert Hooke ed Edmund King nel famoso esperimento di trasfusione da una Woodbridge-Rochester (N.Y.), Boydell, 1993.
Wilson 1995: Wilson, Catherine, The invisible world. Early modern ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della radiazione di fondo di corpo nero; questo valore corretto sarà quello trovato poi da Arno A. Penzias e Robert W. Wilson nel 1965.
La prima ricerca nella fisica del plasma. È pubblicata nella rivista "Cosmical electrodynamics" dal fisico svedese ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Sir Hans Sloane da giovane aveva stretto amicizia con il fisico Robert Boyle e con il botanico John Ray e, inoltre, aveva seguito Toru'n, Wydawn, Uniwersytetu Mikolaja Kopernika, 2000.
Wilson 1972: Wilson, Leonard G., Charles Lyell, the years to 1841 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] celebre esponente fu, all'inizio dell'Ottocento, il capitano Robert Barclay Allardyce. Più tardi, nello stesso secolo, godé di succedettero a Kiptanui come primatisti mondiali: a Zurigo Wilson Boit-Kipketer corse in 7′59,08″, precedendo ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] contemporanea fece valere - ad opera di Franz Boas e di Robert H. Lowie - il principio dell'autonomia dell'evoluzione culturale 'altro che tramontato. Ancora di recente Edward O. Wilson lo ha riproposto come condizione affinché le scienze sociali ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] purificata e purgata dalle acque della verità (1616), Robert Fludd (1574-1637) sosteneva che "la sapienza Tiandihui (Heaven and Earth Society), Stanford, Cal., 1993.
Newbold, T.J., Wilson, F.W., The chinese secret Triad society of the Tien-ti-hui, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] ", 44, 1987, pp. 1-84.
Gunther 1926: Gunther, Robert, T., The great astrolabes and other scientific instruments of Humphrey Cole 1800, London, published for Sotheby's publications by Philip Wilson publisher, 1987.
‒ 1989: Turner, Anthony J., Paper ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Vicenza 1980, pp. 443-489. Sul Fausto, Nigel G. Wilson, Vettor Fausto, Professor of Greek and Naval Architect, in The Uses -Los Angeles 1956; Nicolas K. Kiessling, The Library of Robert Burton, Oxford 1988; Richard J. Roberts, recensione all'opera ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] interpretativo. Tra i rappresentanti del 'paradigma normativo' Wilson annoverava principalmente gli esponenti dello struttural-funzionalismo, segnatamente Ralph Linton, Talcott Parsons, Edward Shils e Robert K. Merton. Questi autori, a suo avviso ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Laterza, 13), Bari 1984, p. 241 ss.; R. J. A. Wilson, Sicily under the Roman Empire, Warminster 1990, p. 106 ss.; H. III, p. 375.
Amyzon (Mazin Kalesi, Gaffarlar; Caria): J. e L. Robert, Fouilles d'Amyzon en Carie, I, Parigi 1983, p. 84 ss.; S. ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...