Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] di Alfredo Catalani, Germania di Alberto Franchetti, fino al caso forse più significativo, la versione cinematografica di RobertWiene del Der Rosenkavalier (1926), per la quale Richard Strauss compose parti originali con la collaborazione di Hugo ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] senso, però, di una deformazione pittorica astratta. A confronto della più o meno palese irrealtà degli incubi scenografici di RobertWiene, Henrik Galeen, Karl Grüne, Paul Leni, Friedrich Wilhelm Murnau, Arthur Robison, Fritz Lang ecc., è da notarsi ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] pensi al Das Cabinet des Dr. Caligari, 1920, Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari, di RobertWiene, o, di nuovo, al Mabuse dei film di Lang) come delle teorie sviluppatesi nel secondo Novecento sul controllo delle masse ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] come l'estetica noir deve molto al cinema espressionista tedesco, in particolare di Friedrich W. Murnau, Georg W. Pabst e RobertWiene, ma si è nutrita nello stesso tempo del lavoro di una folta schiera di registi, sceneggiatori e fotografi tedeschi ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] opere come Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di RobertWiene, con le sue geometrie sghembe e gli scenari volutamente onirici, cui seguì uno dei classici del genere, Nosferatu ‒ Eine ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] inaugurate invece il 14 novembre 1921 con Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Il gabinetto del dottor Caligari) di RobertWiene. L'evento era patrocinato dalla rivista "Cinéa", fondata dallo stesso Delluc dopo che "Journal du ciné-club" aveva cessato ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] i m. di Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di RobertWiene; Paul Schenrich quelli di Anna Boleyn (1920; Anna Bolena) di Ernst Lubitsch; Boris Bilinskij quelli di Die freudlose Gasse ...
Leggi Tutto
Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] tratto ispirazione, assieme ad altre fonti, per il libretto scritto per G. Puccini ‒, e Der Rosenkavalier (1926) di RobertWiene, che vide la partecipazione attiva di Richard Strauss e di Hugo von Hofmannsthal, già librettista e qui sceneggiatore ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] degli artifici estetizzanti da evitare. Né sposa la poetica sghemba dell'espressionistico Das Cabinet des Dr. Caligari (1920) di RobertWiene, in cui "non è l'inquadratura che capovolge e deforma gli oggetti" (p. 103), mostrando lo stato d'animo ...
Leggi Tutto
Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] del settimanale "Journal du ciné-club" (1920) e la proiezione al Colisée di Das Cabinet des Dr. Caligari di RobertWiene, inedito per la Francia. Nel 1921 fondò la rivista "Cinéa", sulle cui pagine la riflessione sull'arte cinematografica acquisì un ...
Leggi Tutto