• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Cinema [48]
Biografie [21]
Teatro [6]
Generi e ruoli [6]
Arti visive [5]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Produzione industria e mercato [4]
Cinematografie nazionali [3]
Musica [3]
Temi generali [3]

Wiene, Robert

Enciclopedia on line

Wiene, Robert Regista (Dresda 1880 - Parigi 1938). Attore e regista teatrale, fu poi attivo nel cinema. La sua personalità rimane fra le più rappresentative del cinema espressionista. Tra i suoi film più celebri: Das Kabinett des Dr. Caligari (1920); Genuine (1920); Raskolnikoff (1923); Zapfenstreich (1925); Rosen Kavalier (1926); Kaiserwalzer (1931); Ultimatum (1938) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiene, Robert (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene: grazie alla partecipazione di eminenti artisti del Töteberg, Frankfurt a. M. 1992. K. Kreimeier, Die UFA-Story, München-Wien 1992. Filmkultur zur Zeit der Weimarer Republik, hrsg. U. Jung, W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Architettura Alessandro Cappabianca Il rapporto tra architettura e cinema Spazialità del cinema e spazio dell'architettura Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] è considerato il primo film espressionista, Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene, la deformazione era cercata, voluta, esasperata, in funzione di un simbolismo per cui le immagini che appaiono sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINEMA DI FANTASCIENZA – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

PITTURA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pittura Antonio Costa Il rapporto tra pittura e cinema Il pittorico e il filmico Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] Van Gogh, da Lust for life (1956; Brama di vivere ) di Vincente Minnelli a Vincent et Théo (1990; Vincent e Théo) di Robert Altman, ma non mancano esempi, come Van Gogh (1991) di Maurice Pialat, in cui viene mantenuta una maggior libertà rispetto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – TEMI GENERALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MICHELANGELO ANTONIONI – PIERO DELLA FRANCESCA – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTURA (5)
Mostra Tutti

IMMAGINE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Immagine Paolo Bertetto Silvio Alovisio Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] in particolare, ma non solo, nel periodo muto, da grandi autori, come Fritz Lang, Ejzenštejn, Georg W. Pabst, Robert Wiene, Marcel L'Herbier e Abel Gance. In questo orizzonte è possibile individuare ulteriori articolazioni: l'i. intensivo-deformata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – SIEGFRIED KRACAUER – FUNZIONE CONTINUA – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMAGINE (6)
Mostra Tutti

ABBA, Marta

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi. Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] visto da vicino, Palermo, 2007, pp. 128 s.). Nel Caso Haller (1933), remake di Der Andere (1931) di Robert Wiene diretto da Alessandro Blasetti, Abba (nel ruolo della prostituta) recitò al fianco di Memo Benassi (Haller) e Camillo Pilotto (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUIGI FILIPPO D’AMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBA, Marta (2)
Mostra Tutti

Austria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Austria Francesco Bono Cinematografia La storia del cinema iniziò in A. nel marzo 1896, con la presentazione a Vienna del Cinématographe dei fratelli Lumière; ma una produzione di film a soggetto si [...] vi lavorarono, fra gli altri, gli ungheresi Mihály Kertész (Michael Curtiz), Paul Czinner e Alexander Korda, e il tedesco Robert Wiene. I filoni principali furono due: le grandi produzioni d'argomento storico-biblico, con cui la Sascha-Film e la Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO – FRANCESCO GIUSEPPE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

MURNAU, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia del Cinema (2004)

Murnau, Friedrich Wilhelm Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] , nel successivo Satanas (1920; Lucifero, anch'esso perduto), film in tre episodi con supervisione artistica e sceneggiatura di Robert Wiene, ebbe modo di lavorare con l'attore Conrad Veidt e il direttore della fotografia Karl Freund, con i quali a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – OMONIMA CITTADINA – STURM UND DRANG – KAMMERSPIELFILM – THEA VON HARBOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURNAU, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bulgaria Cinematografia L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita [...] Levski. Da segnalare, a un livello di maggiore professionalità, Boris Grežov, già assistente, nella Germania di Weimar, di Robert Wiene per Das Cabinet des dr. Caligari (1920; Dott. Calligari noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) e autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – LJUDMIL STOJANOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

Le avanguardie storiche e il cinema

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dall’esaltazione futurista del cinema come "mezzo di espressione più adatto [...] contrasti di luce. È la formula lanciata dal produttore Pommer con Das Kabinett des Dr. Caligari (1920) diretto da Robert Wiene, su sceneggiatura di Carl Mayer e Hans Janowitz (1890-1954), film che ottiene un successo eccezionale in tutto il mondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali