• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [14]
Arti visive [12]
Storia [4]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Scienze politiche [2]
Forme e strumenti di governo [2]
Cinema [1]
Generi e ruoli [1]
Diritto costituzionale [1]

Parlamenti e rappresentanza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] parlamenti e introducendo nel Consiglio di gabinetto i suoi membri più influenti. La ventennale presenza nel Consiglio di Robert Walpole, capo del partito Whig, prefigura il definirsi della carica di primo ministro. I tentativi compiuti dai sovrani ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] direzione di Stanhope, lo sviluppo si poté dire completo sotto il più che ventennale esercizio del potere di Robert Walpole. Interessanti e importanti anche i caratteri della politica estera che l'Inghilterra esplicò nella nuova situazione creata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

POPE, Alexander

Enciclopedia Italiana (1935)

POPE, Alexander Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato a Londra il 21 maggio 1688, morto a Twickenham il 30 maggio 1744. Era figlio di un drappiere ritiratosi nel 1700 in agiatezza a Binfield, nella [...] realtà era un acceso sostenitore dell'opposizione tory e non si lasciò sfuggire nessuna occasione di tirar frecciate contro sir Robert Walpole e tutto il suo partito. La nota di pessimismo che predomina nei suoi ultimi versi non è tanto la protesta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPE, Alexander (1)
Mostra Tutti

TOWNSHEND

Enciclopedia Italiana (1937)

TOWNSHEND Florence M. G. Higham Famiglia nobile inglese. Sir Horatio T., primo visconte, fu membro del Consiglio di stato (1659) ed ebbe attiva parte nella restaurazione di Carlo II. Suo figlio Charles [...] regno". All'avvento di Giorgio I gli fu affidata la formazione del ministero, di cui fece parte il cognato del T., Robert Walpole. Il T. fu segretario di stato per il dipartimento settentrionale fino al 1717, quando fu esonerato, in gran parte per ... Leggi Tutto

PRIOR, Matthew

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIOR, Matthew Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato a Wimborne (Dorset) il 21 luglio 1664, morto a Vimpole, residenza di Lord Harley, il 18 settembre 1721. Fece gli studî nella scuola di Westminster [...] al trono di Giorgio I e con la caduta dei tories, il P. fu messo in stato d'accusa da sir Robert Walpole e venne imprigionato sotto l'imputazione di alto tradimento. In prigione egli scrisse Alma, dialogo bizzarro e prolisso, composto in distici ... Leggi Tutto

Parlamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parlamento Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] del Parlamento. Negli anni fra il 1721 e il 1742, con il risalto assunto dalla posizione ministeriale di sir Robert Walpole, comincia a delinearsi la figura del premier. Con essa si rafforza l'influenza del Parlamento sulla composizione del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna

Dizionario di Storia (2011)

Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna Augusto Barbera Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] del Parlamento. Negli anni fra il 1721 e il 1742 con l’emergere del ruolo di primo ministro di sir Robert Walpole comincia a delinearsi la figura del premier. Con essa si rafforza l’influenza del Parlamento sulla stessa composizione del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI

PACE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Giovanni Battista Mario Epifani PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] 138) e una delle due monumentali tele dell’Accademia di arte di San Pietroburgo, provenienti dalla collezione di sir Robert Walpole, raffiguranti Marco Curzio che si getta nella voragine e Orazio Coclite che difende il ponte Sublicio (Fischetti, 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVA (Bovi), Mariano (Marino) Fabia Borroni Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] L. Guttenbrun Miss Bateman (1793), da C. Read Frances Brooke (1790), da J. Russell Charles James, da C. F. Zincke Robert Walpole (1797, a bulino), da P. Violet Ester Piozzi (1800), oltre a ritratti non identificati (come un gentiluomo in medaglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bolingbroke, Henry St. John

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bolingbroke, Henry St. John Francesca Fedi Nacque nel 1678 da una famiglia di proprietari terrieri ed ereditò dal padre, membro della Camera dei comuni, anche la vocazione politica. Eletto una prima [...] però dedicarsi solo post res perditas, via via che si andava definendo la sua strategia di opposizione al governo di Robert Walpole e ai gruppi di potere finanziario suoi sostenitori. Già nella prima fase di questa attività, condotta attraverso il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – JAMES HARRINGTON – ROBERT WALPOLE – GRAN BRETAGNA – AUCTORITAS
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali