• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [14]
Arti visive [12]
Storia [4]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Scienze politiche [2]
Forme e strumenti di governo [2]
Cinema [1]
Generi e ruoli [1]
Diritto costituzionale [1]

Walpole, Sir Robert

Enciclopedia on line

Walpole, Sir Robert Uomo politico inglese (Houghton, Norfolk, 1676 - Londra 1745). Capo del governo inglese durante il regno di Giorgio I e i primi quindici anni del regno di Giorgio II, determinò con la sua politica i lineamenti fondamentali del sistema parlamentare inglese. W. ha legato, infatti, la tutta la sua attività in campo politico ed economico a uno dei periodi più caratteristici e decisivi della storia dell'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SISTEMA PARLAMENTARE – CAMERA DEI LORD – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walpole, Sir Robert (2)
Mostra Tutti

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] antico, fu seguito dall'Inghilterra che per prima istitui un fondo di ammortamento. Nel sec. XVIII il ministro sir Robert Walpole istituì i primi fondi di ammortamento col ricavato di tasse speciali adibite al pagamento degli interessi e al rimborso ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GUERRA DEI SETTE ANNI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

EARLOM, Richard

Enciclopedia Italiana (1932)

Incisore, nato a Londra intomo al 1742-43, morto ivi il 10 settembre 1822. Fu allievo di G. B. Cipriani. Ottenne nel 1757 il premio della Società delle arti ed espose alle mostre della società degli artisti. [...] . Nel 1775 eseguì con la mezzatinta ventiquattro delle 170 stampe di A. J. Boydell per la Galleria di sir Robert Walpole a Houghton Hall (ora all'Ermitage di Leningrado). Riprodusse quadri di antichi maestri appartenenti a collezioni private; i due ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE LORRAINE – ROBERT WALPOLE – MEZZATINTA – LENINGRADO – ERMITAGE

Plumb, Sir John Harold

Enciclopedia on line

Storico britannico (Leicester 1911 - Cambridge, Gran Bretagna, 2001), prof. di storia moderna inglese nell'univ. di Cambridge (1966-74). Studiò in partic. il Settecento inglese (England in the eighteenth [...] century, 1950; Chatham, 1953; Sir Robert Walpole, 2 voll., 1956-60; The first four Georges, 1956; The growth of political stability in England, 1675-1725, 1967; New light on the tyrant, George III, 1978; Georgian delights, 1980); non trascurando però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – LEICESTER – CAMBRIDGE

Il teatro in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] scoraggiare le polemiche antigovernative di Henry Fielding, attivo al Little Theatre, o la satira del regime del primo ministro Robert Walpole che ne fa John Gay ne L’opera del mendicante del 1728, rappresentata con grande successo per 62 giorni di ... Leggi Tutto

Alexander Pope

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] le prime opere, quelle ispirate a un ottimismo di fondo, e quelle successive alla morte della regina Anna e all’ascesa di Sir Robert Walpole, primo ministro a partire dal 1721, nelle quali la satira si fa più aspra, il tono più duro e la visione più ... Leggi Tutto

RUSCONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Camillo Cristiano Giometti – Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] , or a Description of the Collection of Pictures at Houghton-Hall in Norfolk, the Seat of the Right Honourable Sir Robert Walpole, Earl of Orford, London 1747, pp. 50 s.; J. von Schlosser, Werke der Kleinplastik in der Skulpturensammlung des A.H ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS MANUEL FERNÁNDEZ PORTOCARRERO – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GIOVANNI BATTISTA MAINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Camillo (2)
Mostra Tutti

NICCOLINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Antonio Maria Renato Pasta NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi. Dotata di titolo feudale [...] Giorgio II, facente capo alla corte alternativa di Leicester House e al principe di Galles, Federico Luigi di Hannover. Robert Walpole era scomparso da due anni (1745), William Pitt iniziava a reggere il paese; Lord John Carteret, escluso dal governo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – FRANCESCO MARIA GIANNI – ANTONIO FRANCESCO GORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

Il Regno Unito (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] successivi, fino alla metà del secolo, sono dominati dalla figura di Robert Walpole. Dopo quasi un secolo di accese lotte religiose e politiche, il regime di Walpole offre all’Inghilterra una lunga parentesi di relazioni sostanzialmente pacifiche con ... Leggi Tutto

Georg Friedrich Händel

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] ai Whigs, che dominano il parlamento, e abbandona la gestione della cosa pubblica nelle mani dei ministri, in particolare di Robert Walpole. Nel 1727 succede a Giorgio I il figlio, Giorgio II, che prosegue la politica di sostegno ai Whigs. Il suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali