La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] 1997; il riferimento è all’opera del 1970 di Robert Smithson). Forse occorre accettare l’indeterminatezza come una condizione (Mass.) - London 1999 (trad. it. 2004).
A. Wagner, Performance, video and the rhetoric of presence, «October», 2000, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] reazioni stereotipate. Alcuni psicologi evolutivi, tra cui Robert Plutchik (1983), sostengono che le diverse emozioni emotions, in: Handbook of social psychophysiology, edited by Hugh Wagner and Antony Manstead, Chichester-New York, Wiley, 1989, pp ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] pressure phases of c-Si, in: Properties of crystalline silicon, edited by Robert Hull, London, INSPEC, 1999, pp. 104-107.
Hufnagel 2004: "Materials today", 9, 2005, pp. 24-31.Wagner 2002: Wagner, Sigurd e altri, Amorphous and microcrystalline Si and ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] , 4 v.; v. II-IV, 1985.
Gordon 1992: Gordon, Robert B. - Killick, David J., The metallurgy of the American bloomery metallurgist and materials technologist", 1983, pp. 435-439.
Wagner 1993: Wagner, Donald B., Iron and steel in ancient China, Leiden ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] studio di via Margutta due visite del giovane pittore americano Robert Rauschenberg, in procinto di rientrare negli Stati Uniti.
Un teatrali: realizzò le scene di Tristano e Isotta di Wagner per il teatro Regio di Torino (direzione di Peter ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Šostakovič, Concert Requiem di György Ránki, Threnody for Strings di Robert Lombardo, Requiem op. 39 di Wilfred Josephs; diresse le ‘ e Arnold Schönberg, alle rare esecuzioni di Richard Wagner (pagine orchestrali da Tristan und Isolde e Tannhäuser ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] a partire dal 1815) da parte del gabinetto di Robert Peel – un tory animato da impegno riformatore, a p. 238). Una folgorante anticipazione della cosiddetta legge di Wagner sull’inarrestabile crescita delle spese pubbliche negli Stati moderni, legge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] eccezionali e dominanti, come Goethe a Weimar o Wagner a Bayreuth.
All’interno del complesso insieme di Peter Stein, di Jerzy Grotowski, di Luca Ronconi, di Peter Brook, di Robert Wilson, di Eugenio Barba, di Eduardo De Filippo, e non per differenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] ma il suo compito – ad esempio in Anna Bolena o Robert Devereux di Donizetti – è di raffigurare una massa indistinta di teatri italiani anche i drammi musicali di Richard Wagner. Alcuni brani di Wagner – le sinfonie di Lohengrin e Tannhäuser – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] per organo di Bach, di brani tratti dalle opere di Wagner realizzati da Franz Liszt.
I compositori
Nell’Ottocento nascono i , Felix Mendelssohn-Bartholdy nel 1847, Fryderyk Chopin nel 1849. Robert Schumann muore nel 1856, l’anno dopo il brevetto di ...
Leggi Tutto