• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Arti visive [25]
Biografie [22]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [8]
Filosofia [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Geografia [3]
Letteratura [4]
Archeologia [3]

Venturi, Franco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Franco Venturi Adriano Viarengo Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] , esso si limitava. L’anno prima, in una seduta dell’American historical association, Venturi aveva ancora ribadito le costanti del suo lavoro. Ricorderà Robert Burr Litchfield: Il suo scopo in Settecento riformatore non era solo quello di delineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – GEORGE MACAULAY TREVELYAN – DEI DELITTI E DELLE PENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Franco (5)
Mostra Tutti

Uscire dal Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Uscire dal Novecento Alberto Melloni Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] e Delio Cantimori e poi quelle della generazione che da Franco Venturi, Marino Berengo, Galasso, Paolo Prodi (n. 1932) arriva , o di uno storico della musica come Massimo Mila, di Roberto Longhi nella storia dell’arte, per non dire di Carlo Dionisotti ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATERIALISMO STORICO – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uscire dal Novecento (3)
Mostra Tutti

FILM SULL'ARTE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film sull'arte Paola Scremin Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] Trenta anche grazie a un celebre scritto di L. Venturi (Il gusto dei primitivi, 1926). Negli anni successivi , 1948, Pittori impressionisti, 1948, Il giorno della Salute 1948; Robert Flaherty con The Titan: story of Michelangelo, 1950, per il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PIERO DELLA FRANCESCA – IMMAGINARIO POPOLARE – ARTE CINEMATOGRAFICA – RODOLFO PALLUCCHINI

La progettazione della modernita: l'Illuminismo giuridico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico Bernardo Sordi Il varo delle riforme «Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] così magistralmente descritto nella monumentale ricerca di Franco Venturi (5 voll., 1969-1990). Tempi, luoghi con i grandi esperimenti riformatori d'oltralpe, dai tentativi di Anne-Robert-Jacques Turgot e Pierre Samuel Du Pont de Nemours, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SORIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORIA, Giovanni Battista Cristiano Marchegiani – Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] restauri del monastero promossi dal cardinale, i quali furono seguiti da Venturi e Bolini (p. 75). Fra il secondo e il quarto A. Barghini, Il palazzo ducale di Modena nei disegni di Robert de Cotte, in Atti e memorie. Deputazione di storia patria per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE’ ROSSI – GIOVAN FRANCESCO GUERRIERI – GIOVANNI BATTISTA FALDA – BARTOLOMEO BRECCIOLI – GIANLORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

FROMOND, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe) Renato Pasta Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda. La [...] abbia lette", lettera al Federighi del 22 giugno 1764, in F. Venturi, Un'edizione italiana del "Contract social" e della "Lettre à di stampa, da un mercante scozzese di Livorno, Robert Rutherfurd, molto amico del residente inglese a Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

BALABANOFF, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova) Francesco M. Biscione Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] 1967, ad Indicem (contiene anche un carteggio tra la B. e Robert Grimm); J. Humbert-Droz, Le origini dell'Internazionale comunista. Da Zimmerwald italiano, Torino 1978, ad Indicem; A. Venturi, Rivoluzionari russi in Italia 1917-1921, Milano 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – RIVOLUZIONE RUSSA DI FEBBRAIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALABANOFF, Angelica (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Giuditta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giuditta Francesco Lora NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] Mendelssohn (23 agosto), e in un appunto del diario di Robert Schumann (17 settembre 1841). Quanto all’attività concertistica, in century Italian opera, Bloomington, IN, 2006, passim; F. Venturi, G. Pasta a Verona nella stagione di carnevale 1829-1830 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUBINI – SEBASTIANO NASOLINI – GIUSEPPINA GRASSINI – GIUSEPPE FARINELLI – JOURNAL DES DÉBATS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Giuditta (2)
Mostra Tutti

Marco Lombardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marco Lombardo Pietro Mazzamuto Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] che nulla aggiungono alla questione, del Vellutello e del Venturi. Si deve giungere alla critica dantesca tra fine Purgatorio, in " Rivista di Storia della Chiesa in Italia " IV (1950) 359 ss.; Robert E. Lott, M.L., in " Delta " n.s., 11-12 (1957) 77 ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ALESSIO INTERMINELLI – GUELFI E GHIBELLINI – GHERARDO DA CAMINO – AUTORITÀ IMPERIALE

VASCO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r) Paola Bianchi da [...] elogiando le formule del riformismo proposto dal ministro Robert-Jacques Turgot (Biblioteca oltremontana, I (1787), arti di Modena, s. 5, IX (1950-1951), pp. 112-124; F. Venturi, G. B. V. in Lombardia, in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – DEI DELITTI E DELLE PENE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
polizia predittiva
polizia predittiva loc. s.le f. Insieme di attività e di forze impiegate nello studio e nell’applicazione di metodi statistici volti ad anticipare i crimini grazie alla combinazione di diversi tipi di dati, tra cui quelli relativi a notizie...
iperprotezionistico
iperprotezionistico agg. Eccessivamente protezionistico. ◆ all’inizio della settimana il tribunale aveva respinto il ricorso contro il trasferimento di una dipendente dell’Azienda Sanitaria Locale Valle d’Aosta. [Roberto] Vicquéry [assessore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali