Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] il canadese Earl Thomson (14,8″) e poi l'americano Robert Simpson (14,6″). Entrambi superavano l'ostacolo con le due ad Amsterdam: l'oro andò a David Burghley, futuro marchese di Exeter. Taylor fu terzo.
Ad Amsterdam finì al sesto posto in 55,8″ l ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] di Murray e di Maritain – ma anche di Yves Congar, Robert Roquette, Jean Leclercq, Max Pribilla e altri – fossero ben lungi bilancio assai tiepido che a Roma si fece della missione Taylor. Senza mettere in discussione il must dello sforzo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] seguito per l'Oceano Meridionale dalla nave inglese Discovery, sulla quale Robert F. Scott (1868-1912) era stato imbarcato durante la sua in grado di mettere in movimento i continenti: Frank Taylor (1860-1938) aveva proposto l'ipotesi che i continenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] spetta al grande viaggiatore e geografo inglese sir Clements Robert Markham (1830-1916), che fra il 1856 e il vita, in totale isolamento dal resto del mondo.
Bibliografia
W.W. Taylor, A Study of Archaeology, Menasha (Wisc.) 1948; G.R. Willey ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] revolution, in: Companion to the history of modern science, edited by Robert Olby [et al.], London-New York, Routledge, 1990, pp. 217-242.
‒ 1997: Schuster, John A. - Taylor, Alan. B.H., Blind trust. The gentlemanly origins of experimental science ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] in proposito, la tesi incisivamente argomentata da Robert Nozick nel 1974 a favore dello Stato Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Taylor, C., Sources of the Self. The making of the modern identity, Cambridge ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] "Chi fabbrica all'esterno di questo mondo assoggettato - scrive Robert Fossier - ne ricava una reputazione che deriva senza dubbio più in precedenza, nel mondo artigiano, e altre ne sono seguite con Taylor (v., 1911) e dopo.
Smith afferma che, se i ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] provvedere a un'adeguata integrazione della società di mercato. Robert Axelrod (v., 1984) ha dimostrato sulla base 1896 (tr. it.: Principî di sociologia, 2 voll., Torino 1967).
Taylor, C., Philosophical papers, 2 voll., Cambridge 1985.
Tönnies, F., ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] quadro di Zoffany rappresenta la collezione.
Bibl.: Michaelis, p. 96 ss.; Taylor.
Collezione Horace Walpole. - A Houghton Hall. Collezione iniziata dal padre Sir Robert.
Horace Walpole comprò all'asta dal Cardinale Ottoboni. Per la collezione formata ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] N.C., 1942.
Tawney, R.H., The acquisitive society, London 1921.
Taylor, W.L., Francis Hutcheson and David Hume as predecessors of Adam Smith, Durham da quanti sostenevano il mantenimento dei dazi. Robert Malthus, infatti, difese il ruolo dei consumi ...
Leggi Tutto