• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [276]
Cinema [95]
Biografie [51]
Film [20]
Temi generali [17]
Generi e ruoli [16]
Arti visive [16]
Letteratura [14]
Biologia [12]
Medicina [10]
Fisica [8]

WESTERN ALL'ITALIANA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Western all'italiana Sir Christopher Frayling Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] insuccessi di Sodom and Gomorrah, 1962, Sodoma e Gomorra, di Robert Aldrich e di Cleopatra, 1963, di Joseph L. Mankiewicz) avevano e 'acqua di fuoco' ai Sioux, e di Buffalo Bill (Gordon Scott) che fa concludere un trattato di pace. In molti dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – RIVOLUZIONE MESSICANA – LUIS ENRIQUE BACALOV – CARLO RUSTICHELLI

ROAD MOVIE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Road Movie Simone Emiliani Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] perdute; e in The straight story, 1999, Una storia vera), Ridley Scott (Thelma & Louise, 1991), Gus Van Sant (My own private r. m.; si pensi a Viaggio in Italia (1954) di Roberto Rossellini, o al viaggio di Zampanò e Gelsomina in La strada (1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCIS FORD COPPOLA – GABRIELE SALVATORES – ROBERTO ROSSELLINI – GRANDE DEPRESSIONE

KOLOSSAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kolossal Renato Venturelli Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] L. Mankiewicz; oppure Sodom and Gomorrah (1962; Sodoma e Gomorra) di Robert Aldrich, e in seguito Heaven's gate (1980; I cancelli del peplum (Gladiator, 2000, Il gladiatore, diretto da R. Scott) al melodramma bellico (Pearl Harbor, 2001, di Michael ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – GABRIELE D'ANNUNZIO

Testimonianze - Gary Cooper

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Gary Cooper Raffaele La Capria Gary Cooper Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] scenario western. La bellezza patinata e tirata a lucido di Robert Taylor e Tyrone Power non poteva competere con la sua naturalezza dai giovani della mia generazione, parlo di Francis Scott Fitzgerald autore dell'indimenticabile Il grande Gatsby. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFITH, David Wark

Enciclopedia del Cinema (2003)

Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark) Giulia Carluccio Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] in famiglia delle opere di Ch. Dickens, W. Shakespeare e W. Scott. Dopo la morte del padre (1882) dovette iniziare a lavorare per e che comprendeva tra gli altri Lillian Gish, Blanche Sweet, Robert Harron e Henry B. Walthall. Nel luglio 1914 iniziò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITED ARTISTS CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – RICHARD BARTHELMESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFITH, David Wark (3)
Mostra Tutti

In Cold Blood

Enciclopedia del Cinema (2004)

In Cold Blood Bill Krohn (USA 1967, A sangue freddo, bianco e nero, 134m); regia: Richard Brooks; produzione: Richard Brooks per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di Truman Capote; sceneggiatura: [...] nel film diviene poco più di un'incolore comparsa, così come chiunque altro a parte i due killer. Scott Wilson e Robert Blake impersonano in maniera impeccabile i due personaggi descritti da Capote, dalla bellezza leggermente asimmetrica di Dick allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Who Framed Roger Rabbit

Enciclopedia del Cinema (2004)

Who Framed Roger Rabbit Andrea Meneghelli (USA 1988, Chi ha incastrato Roger Rabbit, colore, 96m); regia: Robert Zemeckis; produzione: Touchstone/Amblin/Silver Screen; soggetto: dal romanzo Who Censored [...] Williams; montaggio: Arthur Schmidt; scenografia: Elliot Scott, Roger Cain; musica: Alan Silvestri. Hollywood, marinai e una ragazza, George Sidney 1945). Nel film di Robert Zemeckis, la raffinatezza del procedimento raggiunge uno stato per molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERT ZEMECKIS – DISEGNI ANIMATI – DAVE FLEISCHER – POSTMODERNISMO – RITA HAYWORTH

High Noon

Enciclopedia del Cinema (2004)

High Noon Edward Buscombe (USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] ) Harry Shannon (Cooper), Lee Van Cleef (Jack Colby), Robert Wilke (James Pierce), Sheb Wooley (Ben Miller), Tom London L. Beach (Fred), Virginia Farmer (Mrs. Fletcher), Paul Dubov (Scott), Harry Harvey (Coy), Tim Graham (Sawyer), Nolan Leary (Lewis), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LIBERTÀ CONDIZIONALE – WILLIAM PHILLIPS – THOMAS MITCHELL – DIMITRI TIOMKIN – STANLEY KRAMER

Once upon a Time in America

Enciclopedia del Cinema (2004)

Once upon a Time in America Sergio Arecco (USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] ‒ è risultato un fiasco. Interpreti e personaggi: Robert De Niro (David 'Noodles' Aaronson), James Woods Amy Ryder (Peggy), Tuesday Weld (Carol), Darlanne Fleugel (Eve), Scott Tiler ('Noodles' ragazzo), Rusty Jacobs ('Max' ragazzo/David Bailey), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: TONINO DELLI COLLI – LEONARDO BENVENUTI – GABRIELLA PESCUCCI – PIERO DE BERNARDI – CAHIERS DU CINÉMA

The Hustler

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Hustler Claudio G. Fava (USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] bello, e sicuramente il più seducente, film di Robert Rossen, figlio di ebrei russi cresciuto nella povertà newyorkese attrice di militanza diseguale ma di talento sottile, e George C. Scott, qui soltanto al suo terzo film, annuncia già una presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – OMONIMO ROMANZO – ROBERT ROSSEN – PIPER LAURIE – MARCEL CARNÉ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
salviano
salviano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo ogniqualvolta rinasce una polemica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali