• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Musica [21]
Biografie [16]
Temi generali [6]
Sport [5]
Religioni [3]
Aspetti tecnici [3]
Discipline sportive [3]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Strumenti musicali [2]

Johannes Brahms

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] di creare legami sentimentali stabili: il rapporto di devozione e di condivisione di ideali artistici con la vedova di Robert Schumann, la pianista Clara Wieck, rimane uno dei nodi psicologici più intricati della vita del musicista. Sul piano ... Leggi Tutto

Sinfonia, sinfonia a programma, poema sinfonico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spronati dall’esempio monumentale delle nove Sinfonie di Beethoven, i sinfonisti dell’Ottocento [...] in cinque movimenti: la si ritrova ad esempio nella Symphonie fantastique di Berlioz (1830), nella Sinfonia n. 3 Renana di Robert Schumann (1850), nella Sinfonia n. 3 di Pëtr Il’ic Čiajkovskij (1875), nella Sinfonia n. 2 di Mahler (1894). Tipica ... Leggi Tutto

RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe Fabrizio Della Seta – Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] e scrittore, in Il pianoforte, VI (1925), pp. 37-41) e la raccolta degli Scritti sulla musica e i musicisti di Robert Schumann (Milano 1925, poi Torino 1942 con il titolo La musica romantica, dal 1950 con una nuova introduzione e più volte riedita ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI S. CECILIA

sinfonia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sinfonia Guido Turchi Forma musicale per orchestra Composizione per orchestra affermatasi nel Seicento come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata, la sinfonia è divenuta nel Settecento [...] di sinfonie appartenenti all’età romantica: da Franz Schubert (8 sinfonie) a Felix Mendelssohn-Bartholdy (5 sinfonie), da Robert Schumann (4 sinfonie) a Johannes Brahms (4 sinfonie). In realtà, tuttavia, questo tipo di componimento si è diffuso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinfonia (2)
Mostra Tutti

sonata

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sonata Luisa Curinga Quando lo strumento è protagonista Il termine sonata, adoperato correntemente a partire dal 16° secolo, ha indicato nel corso dei secoli differenti composizioni strumentali. Esso [...] alla decadenza in Italia del genere sonatistico. I musicisti tedeschi – quali Felix Mendelssohn-Bartholdy, Franz Schubert, Robert Schumann –, oltre a Fryderyk Chopin e Franz Liszt, continuarono a comporre sonate, adattando la forma classica alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonata (2)
Mostra Tutti

Istituto Universitario Europeo (IUE, ingl. European University Institute, EUI)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Istituto Universitario Europeo (IUE, ingl. European University Institute, EUI) Istituto Universitario Europeo (IUE, ingl. European University Institute, EUI)  Centro di studi e ricerche universitarie, fondato [...] , Scienze giuridiche e Scienze politico-sociali, cui si affianca un Centro ricerche di studi europei denominato Centro Robert Schumann), frequentati da circa 600 ricercatori, provenienti in prevalenza da Paesi dell’Unione Europea, ma anche da altre ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI MESSINA – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – GERMANIA

Volkmann, Friedrich Robert

Enciclopedia on line

Volkmann, Friedrich Robert Musicista (Lommatzsch, Sassonia, 1815 - Budapest 1883). Studiò al conservatorio di Lipsia e fu prof. a Praga, Budapest e Vienna. Compose musica strumentale, specialmente da camera, ispirandosi allo stile [...] di Mendelssohn e Schumann. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT VOLKMANN – MENDELSSOHN – LOMMATZSCH – BUDAPEST – SCHUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volkmann, Friedrich Robert (2)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEATRO. Rodolfo Sacchettini Monica Ruocco – Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia Il teatro contemporaneo [...] dell’America, più quotidiana e reale. In particolare negli Stati Uniti, dopo la generazione di Richard Foreman, Peter Schumann, Robert Wilson, che in modi diversi hanno affrontato il t. ricercando un forte impegno politico o esplorando i territori ... Leggi Tutto
TAGS: SOCÌETAS RAFFAELLO SANZIO – FAUSTO PARAVIDINO – ASCANIO CELESTINI – COMÉDIE FRANÇAISE – TEATRO DELLE ALBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] di Ibsen, interpretati da Agnes Sorma e Emmerich Robert. Il vero inizio rivoluzionario avvenne tuttavia con la esecuzioni memorande. Attualmente ne è direttore il dottor Georg Schumann. Tra le numerosissime (oltre 70) istituzioni didattiche musicali ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

BALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] Fonteyn, Moira Shearer, Andrée Howard, Anton Dolin, Robert Helpmann, e, soprattutto, nel campo di una originalissima Musella), Il Ratio di Persefone (E. Porrino), Slancio (R. Schumann); e, infine, col suo gruppo milanese di danzatrici, che meritò ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – THE RAKE'S PROGRESS – NAZIONAL-SOCIALISMO – NINETTE DE VALOIS – CONSTANT LAMBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
schumanniano
schumanniano 〈šumann-〉 agg. – Relativo al musicista tedesco Robert Alexander Schumann 〈šùuman〉 (1810-1856), autore di composizioni prevalentemente pianistiche e liederistiche, oltre che sinfoniche e da camera, nelle quali si rivela il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali